
Imboccata la Val di Rhèmes si raggiunge Rhemès Saint Georges e la sua Frazione Coveyrand (piazzola di parcheggio poco dopo la palina che sulla destra indica l’inizio del sentiero). Seguire il sentiero segnalato con il n° 4 che risale completamente, con percorso spesso ripido, alternando tratti su strada interpoderale, un bel bosco di conifere.
Raggiunta l’Alpe Champromenter, m.1813 (paline), continuare a seguire le indicazioni con il n° 4, fino a raggiungere, dopo un lungo traverso a sinistra su stradina, il Col du Mont Blanc, m.2170 (paline). Piegare decisamente a destra (Sud) per pendii erbosi percorsi da una larga traccia che si segue facilmente fino alla vetta contrassegnata da una bella croce di legno.
Ridiscesi al Col du Mont Blanc raggiungere il casotto di caccia e da qui, in breve, raggiungere la tonda sommità del Mont Blanc, m.2205.
- Cartografia:
- IGC n°102 1/25.000 Valsavaranche, Val di Rhèmes
- Bibliografia:
- Guida CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nequedè (Passo) da Creton
Ane (Mont de l’) da les Combes, anello

Merlo (Becca del) o di Chamin da Combes per la cresta Est

Cou (Plan) da Les Combes, sentiero dei Gipeti

Feluma (Alpe) da le Combes, anello

Zette (Alpeggio) da Mugnoz a Rhemes Saint Georges

Lor (Mont de) da Corthoud, anello

Plan Bry da Les Combes, anello

Bouque (Croux de) da Les Combes

Baisse Pierre (Frazione) da la Ravoire e l’oasi naturale di Lolair

Servizi


Atanor Ristorante
Arvier
Beau Sejour Albergo
Arvier
Vagneur Albergo
Saint-Nicolas
Le Vieux Noyer B&B
Saint-Pierre
Notre Maison Albergo
Saint Pierre
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Paramont Albergo
Arvier
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche