
Da Busca fondo della valle Maira ci si dirige verso Dronero , da qui sempre lungo la provinciale 422 si arriva fino al comunque di S. Damiano Macra , usciti dall’abitato dopo un paio di km con tratto in leggera discesa si incontra sulla sinistra un ponte ad arco in cemento , cartello direzione paglieres , qui inizia la salita vera e propria .
Salita abbastanza discontinua , si inizia con un primo troncone di 1,5 km con pendenze irregolari con un picco dell’11%, poi con leggera discesa e un tratto in falsopiano si supera il bacino della diga ormai dismessa superato il quale si continua sempre all’ombra di un bosco sembra più fitto accompagnati solo dal rumore delle acque . Si continua senza vedere traccia di presenza umana senza capire bene il senso di una strada così in un posto tanto angusto. Dopo qualche tornare intervallato da rettilinei , i panorami cambiano e finalmente si arriva prima a borgata Chiot e poi al piazzale di Paglieres ( presente una fontana) picchi del 12%. Da qui l’asfalto continua fino sopra borgata Saretto con strappo al 14% , si continua fino raggiungere un tratto 500 metri in ottimo sterrato che porta a borgata Serre . Qui la salita con ruote sottili si conclude , la strada invece per chi volesse percorrerla in MTB prosegue verso Celle Macra da cui si può scendere per portare a chiusura un eventuale anello .
- Cartografia:
- Bassa valle Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lemma da Rossana

Ciabra (Colle della) da Rossana, per Lemma e Pian Pietro
Sant’Anna di Bellino (Frazione) da Piasco

Agnello (Colle dell’) da Piasco per la Val Varaita

Fauniera e Sampeyre (Colli) da Caraglio, giro

Valmala (Santuario di)da Brossasco

Chiappera (Frazione) da Dronero per la Valle Maira

Piatta Soprana (la) da Valgrana

Montemale da Valgrana

Agnello, Vars e Maddalena (Colli) da Cuneo, giro
