
La parete nord-est è quella che guarda il Pian della Casa e il Vallone di Ciriegia. È una parete molto ampia, tagliata nella parte bassa da una grande cengia. A prima vista sembra poco interessante, perché è inclinata, un po’ rotta e in vari punti colonizzata da erba e qualche pino. Tuttavia, guardando meglio, si nota al centro un largo canale roccioso che sale dritto fino in vetta: la via “La pestifera Pisty” supera direttamente lo zoccolo, poi rimonta per intero l’evidente canalone centrale. Le difficoltà sono concentrate nella prima parte: nei due tiri sullo zoccolo e nel bellissimo diedro fessurato che porta al soprastante canalone. Nella parte superiore la salita è più facile, su roccia sempre buona (granito), tranne qualche blocco instabile.
Lo zoccolo (tratto chiave) può essere aggirato a destra per tracce di camosci che sfruttano i punti deboli della bastionata.
Materiale utile: friend dai più piccoli fino al n. 2 BD, alcuni chiodi a lama e a punta.
Si attacca alla base di un evidente diedro-rampa obliquo a destra.
- 1) Si sale a destra del diedro, per uno sperone di roccia abbastanza articolata (III, IV). Dopo una trentina di metri si piega a destra su una rampa e si va a sostare su un pulpito (chiodo di sosta lasciato). 40 m
- 2) Si prosegue dritti su rocce ripide e con pochi appigli (V+). Piegando un poco a sinistra si ritorna sullo sperone seguito nel primo tiro. Rimontandolo (IV+) si arriva sotto un muretto strapiombante giallastro, che si contorna a destra lungo una cornice. Si supera un piccolo strapiombo (V+) e si esce su rocce meno ripide ma un po’ erbose. Salendo per placche con zolle erbose, in leggero obliquo a sinistra (IV) si va a sostare su uno spuntone, subito sotto la grande cengia alla sommità dello zoccolo. 60 m
Usciti facilmente sulla grande cengia, si sale dritti per detriti e, dopo una settantina di metri, si arriva alle rocce gradinate, sotto l’evidente diedro obliquo a destra, che costituisce la prosecuzione della via.
- 3) Superati alcuni facili gradini, si sale il diedro fessurato piuttosto liscio (due chiodi lasciati). Dopo una trentina di metri si piega a destra e si guadagna uno spigolo, che poi si rimonta con bellissima arrampicata. Raggiunte le cenge erbose soprastanti, si continua un poco a sinistra per piccole rampe erbose e si arriva sopra un masso dove si sosta (IV, IV+). 50 m
- 4-5-6) Si prosegue la salita nell’ampio e poco marcato canalone centrale: si sale per tre tiri su placche inclinate e rocce a gradini, tenendosi più o meno al centro del largo canalone (II e III). 180 m
- 7) Continuando su placche inclinate (III) si arriva su una cengia sotto un breve muro verticale. Si supera il muro sfruttando un diedro un po’ rotto (IV, IV+), poi le rocce si abbattono nuovamente e si va a sostare poco più su. 60 m
- 8) Si prosegue dritti per rocce gradinate e piccole placche inclinate (II, II+), fino sotto la cresta sommitale. 60 m
- 9) Seguendo la cresta per rocce piuttosto rotte (I e II), dopo un centinaio di metri si guadagna la vetta.
Discesa:
si scende lungo la cresta ovest o poco a sinistra sul lato francese, per gradini rocciosi ed erba, fino allo stretto intaglio del Colle di Pagarì di Salèse (2539 m). A nord il valico si affaccia su un precipizio, tuttavia c’è una cengia che taglia orizzontalmente a sinistra. Poco più avanti la cengia si interrompe e bisogna attraversare una parete attrezzata con vecchi cavi d’acciaio in parte rotti: superando una decina di metri di III grado si raggiunge la prosecuzione della cengia, poi si scende per facili gradini fino alle sottostanti pietraie. Abbassandosi per pietraie e placche inclinate, si raggiunge il sentiero che collega il Pian della Casa con il Colle di Fremamorta. Seguendolo verso destra in discesa si ritorna al Pian della Casa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciriegia (Cima di) Canale NO del colletto 2580 m e contrafforte NO

De Cessole (Cima, punta Est) Via Normale da Pian della Casa del Re

Bastione (il) Via Normale per la cresta sud

Baissette (Cime de) dal Piano della Casa

Laurenti (Punta) Canale NO della Forcella Est

Brocan (Cima di) versante O, cresta N e traversata

Nasta (Cima del Lago di) traversata NE/SO

Madre di Dio (Cima della) Parete SE e discesa Parete NE

Baus (il) Via Normale dal Piano della Casa del Re per il Colle della Culatta

Bastione (Il) dal versante Ovest
