
Da Cogne si attraversano i Prati di S. Orso fino a Buthier e si imbocca il sentiero 25A che con salita costante e mai proibitiva porta a Les Ors Dessus (2.025 m). Qui si incrocia il sentiero 25 proveniente da Cretaz e si continua a salire seguendo sempre le indicazioni per il Colle della Rossa fino ad un bivio a quota 2.309 dove si lascia il sentiero 25 e si segue il 18D (indicazioni per il Rifugio Sella). Dopo una breve discesa si riprende a salire in modo piuttosto sostenuto fino a raggiungere il colletto posizionato proprio a fianco dell’Ouille. Per araggiungere la cima dell’Ouille (2.521 m) bisogna scendere di circa 20 metri e risalire un breve ma ripido canalino posto tra l’anticima e la cima e da qui con un breve tratto su roccia si raggiunge la cima, posta a picco su Cogne. Tornati al colletto si prosegue sul sentiero 18D che con diversi saliscendi porta al Rifugio Vittorio Sella. Questo sentiero, sia pur facile dal punto di vista altimetrico e molto panoramico, presenta lunghi tratti piuttosto esposti e alcuni passaggi sono attrezzati con corde fisse, e richiede pertanto un po’ di attenzione e capacità di muoversi su sentieri non elementari (sconsigliato con pioggia e/o neve). Dal rifugio Sella si scende a Valnontey per il sentiero normale e quindi si ritorna a Cogne seguendo il tracciato delle piste di fondo.
- Cartografia:
- Carta Fraternali 1:25.000 n° 28 - Aosta, Pila, Valle di Cogne, Gran Paradiso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Herban (Monte) da Cogne e il Monte Ouille

Rossa della Grivola (Punta) da Cogne per il Bivacco Gratton

Tornetta (Pian de la) da Valnontey

Tsaplane (Testa) da Cogne

Fenilia (Punta) da Lillaz

Bardoney (Alpe) da Cogne per Sylvenoire, Lillaz, Goilles Desot
Giro dei Giganti Tappa 3: Cogne – Donnas
Montseuc (Testa di) da Cogne, anello

Tsa Seche, Mompers, Tsavanis (Punte) da Gimillan

Creya (Monte) da Moline
