
Da Chialvetta salire a Viviere e a Prato ciorliero e di qui alla Comba Emanuel superiore (2384 m). Dai dossi in corrispondenza di un vecchio palo del telegrafo dirigersi verso sud, lasciando a sx. l’evidente canale NW dell’Oserot, salendo sci ai piedi l’ampio pendio che porta al colletto sulla lunga cresta tra l’Oserot ed il Passo Croce Orientale (2700 m., uscita un po’ più ripida, possibile cornice). Raggiunta la dorsale, percorrere la bella cresta spartiacque tra le Valli Maira e Stura raggiungendo in breve la spalla (o anticima) ovest dell’Oserot, 2804 m.
Dall’anticima scendere sci ai piedi, in relazione alle condizioni di innevamento, il tratto di dorsale sino a raggiungere una sella a q. 2750 che immette nel canale nord. Primo tratto con pendenze di poco superiori ai 40°, poi tra 35 e 40°.
Dal conoide scendere nella Comba Emanuel seguendo il percorso di salita.
- Bibliografia:
- Charamaio mai di B. Rosano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciarbonet (Cima) Canale Sud – la Scala a Chiocciola

Content (Bric) versante N + paretina SO

Oserot (Monte) da Chialvetta

Oronaye (Monte) da Chialvetta e il canale sud di sinistra (via normale)

Oronaye (Monte) Canale Nord

Cobre, cima Sud Canale SE

Cassin (Bric) Cresta O e Parete NO, Mairaravis

Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave Parete E/NE

Auto Vallonasso quota 2758 m Canale S/SE

Oronaye (Monte) Canale della Forcella

Servizi


La Gardetta Rifugio
Acceglio
Rolando Ristorante
Acceglio
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Viviere Rifugio
Acceglio
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio