
1. Da frazione Cornetti di Balme (1450 m) prendere una stradina e seguire il vallone sulla sx orografica. Superare la gola su bosco ripido a sx. (Tutto questo tratto è esposto a valanghe in caso di nevicate recenti o caldo)
2. A q. 1900 m circa, deviare decisamente a dx (sud) per raggiungere il lago Paschiet q. 2000 m. Superarlo sulla sx (est) per un ripido dosso, poi con un lungo mezzacosta immettersi nel Vallone degli Ortetti. Con condizioni sicure il lago è più conveniente aggirarlo sulla destra, itinerario più diretto in salita e più remunerativo in discesa.
3. A q. 2500 m infilare un breve canalino ripido e molto stretto tra le rocce, a q. 2750 m superare a sx uno sperone. Arrivare sulla cresta sommitale a q. 2930 m, superando una rampa di 20 m a 45°.
4. Per la cresta sud-est raggiungere la vetta (può essere delicata in caso di forte innevamento).
DISCESA:
Per l’itinerario di salita.
Descrizione a cura del Club Avalco
- Bibliografia:
- G. Bezze, P.L.Mussa, E.Sesia. CDA. Valli di Lanzo, Tesso e Malone. n° 44
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paschiet (Passo) da Cornetti
Autour (Cima) da Cornetti

Canalone Rosso (Passo del) da Cornetti

Chiavesso (Cima) da Cornetti

Golai (Punta) da Cornetti

Autour (Punta), Punta Lucellina, Punta delle Serene da Cornetti, giro del Vallone del Pontat
Paschiet (Lago) da Cornetti, anello

Chiavesso (Cima) da Cornetti per il canale N-NO

Collerin, Arnas (Colli) da Balme, giro dell’Uja di Bessanese

Serene (Punta delle) da Balme, traversata Nord-Sud
