
Dal Rifugio Selleries ci si porta sulla sx orografica del vallone, si sale rapidamente al lago del Ciardonnét a 2560 m, giunti in loco si tagli sulla sx e per ripidi prati innevati si arriva abbastanza agevolmente alla base della parete.
Si noterà uno sperone sulla N-E della parete, si piazza una sosta alla base e per 60 mt circa ci si arrampica prima su un diedrino e poi su goulotte molto piccole e poi su placche spesso verglassate con poche possibilità di proteggere, fino ad un masso abbastanza grande dove poter riorganizzare la sosta.
Questo tratto è aggirabile sulla sx per una rampa nevosa e di misto più facile.
Da qui in poi si prosegue in conserva corta per affrontare la cresta nevosa aerea e affilata sbucando sul colletto dell’Orsiera vicino al canale NE. Piegando nuovamente sulla sx si raggiunge la vetta passando sulla cresta e su salti di rocce stabili.
Si arriva dunque a 2878 m della punta sud dell’Orsiera con la vista della Nord più alta di 12 m.
Discesa dal canale NE.
- Cartografia:
- I.G.C. Valli di Susa Chisone Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cristalliera (Punta) Canale del Torrione

Cristalliera (Punta) Canale SE

Malanotte (Punta) Cresta O/SO

Cristalliera (Punta) Canalino Nord Ovest del Torrione

Rocciavrè (Monte) Cresta SO o Costa di Glantin

Rocciavrè (Monte) cima ovest – Canale Ovest

Rocciavrè (Monte) da Seleiraut per la cresta NO

Malanotte (Punta) anticima 2657 m – Scivolo Sud

Loson (Punta) Versante Ovest, couloir di destra

Loson (Punta) Canalino Ovest

Servizi


Amici Albergo
Roure
Serafin Rifugio
Roure
Cantina pradamont Ristorante
Roure
Iclò (da Fish) Ristorante
Roure
I tre scalin Ristorante
Roure
Maison Mariot B&B
Roure
Lion Albergo
Roure
La Peiro Douco B&B
Roure