
Una volta che si è sotto il canale prendere la balza più a sx delle tre possibili, passare una sezione rocciosa da sx verso dx (max II) e risalire una ripida rampa (45°, possibile ghiaccio a metà; a sx è posizionata una fettuccia blu per la seconda calata) che si infila a sx di uno speroncino (pendenze fino a 55° in questo breve tratto). Deviare quindi a sx e risalire una seconda rampa interrotta a metà da una serie di grossi blocchi e che termina con uno stretto canalino nevoso (a sx è presente la sosta per la prima calata, due ch. uniti da fettuccia nera e blu); passato questo ultimo ostacolo si perviene alla base del canale vero e proprio. Risalirlo quindi senza possibilità di errore, le pendenze si mantengono costanti intorno ai 40° con due strettoie a 45°, come anche l’uscita per raggiungere la vetta.
Volendo non risalire il canale si può salire alla cima dal canale W o dalla normale.
Discesa per l’itinerario di salita, con una prima calata verticale di quasi 20m (portarsi un martello o una picca martello per controllare i chiodi) e una successiva più breve che permette di passare la balza iniziale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciardonet (Roc) Canalino NE

Pelvo di Fenestrelle (Monte) Versante SSE (Comba delle Cialme)

Orsiera (Monte, Punta Sud) Canale Ovest (variante)

Orsiera (Monte, punta Sud) Parete SO

Pelvo di Fenestrelle (Monte) Versante SO

Cristalliera (Punta) Canale del Torrione

Quota 2657 m a ovest della Punta Malanotte Versante NO e Canalino Ovest

Cristalliera (Punta) Canale SE, Fog Free

Albergian (Monte) Parete Est

Aquila (Becco dell’) Versante est

Servizi


Culturale Barbarià Ristorante
Fenestrelle
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
Alpe Pintas Ristorante
Usseaux
Selleries Rifugio
Roure
La Placette Ristorante
Usseaux
Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
Souvenir Rifugio
Usseaux