
Note
Storico
50m
50m
5.1Km
5.1Km
5.1Km
2Km
3.1Km
3.8Km
5.1Km
5.1Km
5.2Km
6.4Km
6.5Km
7.4Km
8.4Km
Bivacco all'interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè.
Il locale, proprietà del Comune di Mattie, è stato ricavato da vecchi edifici in disuso; è presente una cucina con stufa a legna, bagno e il dormitorio con 12 posti letto a castello. In estate è sempre aperto. Da settembre a maggio rivolgersi presso il “Ristorante delle Alpi” in Frazione Giordani di Mattie o agli uffici comunali per richiedere le chiavi del bivacco.
Adiacente al bivacco c'è il casotto di sorveglianza dei guardiaparco.
Avvicinamento
Il locale, proprietà del Comune di Mattie, è stato ricavato da vecchi edifici in disuso; è presente una cucina con stufa a legna, bagno e il dormitorio con 12 posti letto a castello. In estate è sempre aperto. Da settembre a maggio rivolgersi presso il “Ristorante delle Alpi” in Frazione Giordani di Mattie o agli uffici comunali per richiedere le chiavi del bivacco.
Adiacente al bivacco c'è il casotto di sorveglianza dei guardiaparco.
Seguire la strada asfaltata da Bussoleno a Mattie poi, giunti in centro paese, alle quattro strade svoltare a sinistra per Prà la Grangia. La strada attraversa la borgata Castagneti e dopo il ponte diventa sterrata. Seguirla integralmente fino al parcheggio di Prà la Grangia (1350 m.).
Descrizione
Il sentiero per il bivacco è quello che porta al Colle dell’Orsiera.
Da Mattie si sale con l’auto (seguendo le indicazioni) fino a Pra La Grangia dove si parcheggia.
Senza possibilità di errore si prende prima la larga carrareccia e poi al bivio (deviazione per l’Alpe Toglie) si continua dritto su sentiero comodo.
Si entra poi nel bosco (segnavia rossi) e lo si percorre per buona parte dell’itinerario. Giunti poi a un ponticello sul Rio Orsiera lo si attraversa e si continua fino ad uscire dal bosco e arrivare a un anfiteatro dove sulla sinistra c’è il bivacco.
Ottima vista sulla Parete Nord dell’Orsiera.
Pagina del Comune di Mattie con informazioni sul bivacco e posti limitrofi: http://www.comune.mattie.to.it/turismo-e-sport/turismo-e-sportitinerari-rifugi-e-bivacchi/
Sito del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè http://www.parchialpicozie.it/page/displayItem/21
Sito del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè http://www.parchialpicozie.it/page/displayItem/21
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.3 Valle di Susa Val Cenischia Rocciamelone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/10/2022 TO, Bussoleno D+ 1300 m E Nord-Ovest
Rognone (Monte) da Prà la Grangia, anello per il Bivacco Orsiera e il Rifugio Amprimo

01/07/2016 TO, Mattie D+ 1370 m EE Nord
Ciardonet (Roc) da Prà la Grangia
50m
24/10/2014 TO, Mattie D+ 1450 m EE Ovest
Mezzodì (Punta del) da Prà la Grangia per la Cresta Ovest

29/07/2017 TO, Mattie D+ 1000 m EE Varie
Prati (Truc dei) da Alpe Toglie per la Costa Malese
2.4Km
18/08/2007 TO, Meana di Susa D+ 500 m E Varie
Carlei (Monte) dalla strada del Colle delle Finestre
4.8Km
28/06/1978 TO, Bussoleno D+ 2485 m EE Sud
Palon (Monte) da Foresto
5.1Km
10/09/2022 TO, Bussoleno D+ 3053 m EE Sud
Rocciamelone da Foresto

25/04/2022 TO, Bussoleno D+ 840 m E Sud
Molaras (Monte) da Foresto

08/10/2022 TO, Bussoleno D+ 1700 m E Sud
La Riposa (Rifugio) da Foresto

22/12/2012 TO, Bussoleno D+ 1200 m EE Sud
Ciarmetta (Monte) da Foresto, il Poggio dell’Eremita e la cresta S-SO
5.3Km
Servizi


Delle Alpi Ristorante
Mattie
La Merenda Sinoira Ristorante
Meana di Susa
Bellavista Rifugio
Meana di Susa
Toesca Rifugio
Bussoleno
Zia Rosa Ristorante
Bussoleno
Alpe Pintas Ristorante
Usseaux
Selleries Rifugio
Roure
Amprimo Rifugio
Bussoleno