
Qualche centinaio di metri dopo il colle della Maddalena.
Dal ponte sul Torrente Oronaye risalire il vallone tenendo il lato sinistro.
Imboccare poi l’ampio vallone a destra e procedere in direzione est puntando al colletto (2560m) ai piedi della cresta sud ovest dell’Oronaye; aggirare la cresta fino ad imboccare il vallone che scende dal Col Feuillas, percorrerlo per poche decine di metri fino ad alcuni grossi roccioni (2630m): da qui si vedono i 2 canali che solcano la parete sud. Risalire quello di sinistra che, progressivamente, diventa sempre più ripido e stretto.
Dopo aver raggiunto il colletto sommitale, dove si lasciano li sci, risalire arrampicando (passaggi di 2°grado) l’affilata cresta sommitale superando dapprima uno stretto canalino e poi alcuni evidenti speroncini rocciosi (seguire le frecce rosse), fino a raggiungere la vetta.
- Bibliografia:
- SUCAI-Torino. CDA. Dalle Marittime al Vallese. N°8
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Enclausetta de l’Oronaye ovest (Col d’) Canalino Sud

Platasse (Tete) Paretina NO

Oronaye (Aiguille orientale d’) Canali SO e S/SO

Peyron (Rocher) – Bec du Lievre Parete NE

Meyna (Sommet de la) spalla Nord 2960 m Canale SE

Blaves (Tete de) Canale nord est

Oronaye (Monte) Canale Sud di Destra

Blaves (Tete de) dal Colle della Maddalena

Blaves (Tete des) Canale NO

Signora (Monte della) Parete NE
