
Proprio tra queste guglie si insinuano alcuni canali che, pur brevi, meritano una visita soprattutto se abbinati tra di loro o ad alcuni altri itinerari di ripido in zona (Bec du Lievre, Tete de Blaves, Signora).
La cartografia francese lascia a mio parere un po a desiderare,molto meglio la nuova carta di Rosano che pur della val Maira dettaglia bene questo settore di confine e si allinea a quanto indicato da GMI.
Da Le Pontet si sale il vallon de l’Orrenaye (o Oronaye) in genere in destra orografica. A q. 2300 m dove il vallone si allarga si piega a destra verso il Lac de l’Orrenaye.
Da q. 2300 m appaiono a vista almeno tre linee sciabili (canali SO):la prima più facile (250 m 3.3 E1),quindi un po a destra due canali paralleli intercomunicanti in alcuni punti (300 m 4.1 E2).
Per il canale SSO (350 m 4.1 E2) occorre invece risalire ancora un po il vallone e puntare i pendii sotto la Tete de Platasse. Il canale, che da lontano sembra interrotto all’altezza di una strettoia, porta ad una selletta.
Da qui volendo verso sinistra con gli sci si prosegue fino a pochi metri dalla vetta dell’Aiguille d’Oronaye orientale che si raggiunge in breve per un esile crestina delicata se innevata.
- Cartografia:
- IGN 3538 IGC 7
- Bibliografia:
- GMI Cozie Meridionale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peyron (Rocher) – Bec du Lievre Parete NE

Platasse (Tete) Paretina NO

Enclausetta de l’Oronaye ovest (Col d’) Canalino Sud

Oronaye (Monte) Canale sud di Sinistra (Via Normale)

Meyna (Sommet de la) spalla Nord 2960 m Canale SE

Blaves (Tete de) Canale nord est

Oronaye (Monte) Canale Sud di Destra

Blaves (Tete de) dal Colle della Maddalena

Blaves (Tete des) Canale NO

Signora (Monte della) Parete NE
