
Da Chionea, poco parcheggio nella pizzetta della chiesa, si sale per la via principale superando tutto il centro abitato.
La strada diventa prima sterrata e poi mulattiera, fino al Colle di Chionea, dove inizia il vero e proprio sentiero.
Si seguono facilmente le tacche bianco-rosse restando nei pressi dello spartiacque Chiappino-Armella, prima nel rado bosco, poi per terreni più aperti raggiungendo una grossa fontana in cemento.
Ora si prosegue per qualche centinaia di metri sulla stradina a sinistra, per poi abbandonarla e riprendere appena possibile la cresta dove riappare ben segnato il sentiero.
Una breve deviazione della cresta permette di toccare il rifugio Valcaira.
Da qui un breve sentiero riporta in cresta, che si risale ora con percorso più ripido, superando un paio di dossi ultimo dei quali ospita un grosso pannello ripetitore visibile anche dal fondovalle.
Resta il tratto finale da superare, il più impegnativo della gita, ma non difficile o pericoloso se non sono presenti ghiaccio o neve.
Per tracce di sentiero si salgono facili roccette che talvolta richiedono l’aiuto della mani e per canalini tra le pietre e terrazzi erbosi, ed in breve si raggiunge la vetta.
Per la discesa, volendo compiere un anello per la Costa degli Archetti, si ritorna dalla via di salita fino alla sella, si va a destra (indicazioni per Quarzina) per scendere lungo la Costa degli Archetti tra sterrata e tagli fino alla sella, dove si lascia per scendere a dx su sterrata la valletta sottostante e al bivio si va a sinistrax (palina Lago Lao e chiesa S.Giovanni) passando dal Lago Lao e ad arrivare a San Giovanni 1510 m.
Da questo punto si va a sinistra (pal. balconata di Ormea, Chioraira e Chionea) per seguire il bel sentiero della balconata di Ormea tra boschi e radure, diventando sterrata e arrivando alle Stalle Colletto 1312 m.
Sempre per sterrata, si prosegue (si può tagliare per prati) fino a Chioraira e attraversato l’abitato, a proseguire su mulattiera arrivando a Case Riano 1103 m diventando sterrata e passate le Case Porcirette Sottane 1094 m, si ritorna a Chionea.
- Cartografia:
- igc.8
- Bibliografia:
- Vette delle Alpi di Andrea Parodi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Conoia o Conoja (Bric di), Pizzo d’Ormea, Cima delle Roccate da Chionea, traversata a Viozene

Ormea (Pizzo d’) da Chionea, anello per Cime Ferrarine e Ruscarina e Costa Valcaira

Colma (Poggio la) da Chioraira, anello per Laghetto Lao

Ormea (Balconata di) da Chioraira a Viozene

Ormea (Pizzo d’) da Valdarmella, anello per Colla di Termini e Costa Valcaira

Armetta (Monte) da Ormea, anello per il Monte della Guardia e Bocchino della Semola

Ciuaiera (Cima) da Valdarmella per Colla dei Termini

Ciuaiera (Cima) da Cascine di Ormea

Ruscarina (Cima) e Cima Ferrarine da Cascine di Ormea per il Colle dei Termini

Antoroto (Monte) e Cima Ciuaiera da Cascine, anello per Colla Bassa e Colla dei Termini
