
Dalla diga s’imbocca la Comba d’Oren, la parte iniziale è in comune con il Rif. Nacamuli. Poi invece di salire per il Col Collon si continua a sx per i pendii ripidi del ghiacciaio d’Oren, quindi lo si risale sino sotto il colle d’Oren per poi portarsi a dx sotto una bastionata rocciosa ed iniziare un traverso per portarsi sotto il colletto tra le punte Ovest ed Est. Saliti in cresta raggiungere a breve la cima Est. Discesa sul ghiacciaio dell’Eveque sino al Col Collon. Da qui si sale la spalla della Kurz sino alla cima per scendere al colletto e risalire la dorsale del Braoulé. Discesa dal colle sul ghiacciaio del Braoulé sino ad un canalino a q. 2400 circa, per poi tenersi sulla dx orografica del torrente e risalire leggermente e arrivare sopra i pendii del Rif. Prarayer, attenzione a qualche salto di roccia tenersi verso dx. Da Prarayer rientro lunga la strada della diga.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pigne d’Arolla dalla Diga di Place Moulin, traversata a Ollomont (4 gg)
Valpelline (Tète de) dalla Diga di Place Moulin, giro per i colli Collon, Braoulè, Valpelline, Division

Valpelline (Tète de) dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Brulé (Mont) e Punta Kurz dalla Diga di Place Moulin, giro per il ghiacciao del Mont Brulè

Herens (Dent d’) spalla 4046 m dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Valcournera, Bella Tsa (Colli) dalla Diga di Place Moulin, giro

Tsan o Cian (Dome de) dalla Diga di Place Moulin, anello per per i colli di Bella Tsa e Tzan

Bella Tsa (Grande Tete de) dalla Diga di Place Moulin
Vannetta (Becca) dalla Diga di Place Moulin

Chavacour (Colle di) dalla Diga di Place Moulin
