
Si prende la forestale che inizia, sulla sinistra, poche decine di metri prima della piazzetta di Trinità. Si segue questa inoltrandosi nel Vallone Grande, passando sotto il Bec Cavallera e, con un tratto un po disagevole in boschina di passa per il Gias Perafoco giungendo al panoramico colletto a sinistra di carire di Porcera (1818 m).
Il percorso ora è evidente, ripido quanto basta per dover essere affrontato con condizioni della neve assolutamente sicure.
Sulla largo pendio che conduce al Monte Pianard (2305 m) si tende verso sinistra. Raggiunto il Monte Pianard ci si ricongiunge con il frequentato itinerario per il Bec d’Orel che sale da Palanfrè.
Per cresta, a piedi con i ramponi o, se le condizioni della neve lo consentono con gli sci, si sale alla panoramicissima vetta.
- Bibliografia:
- J.Charles Campana. Blu. Alpi liguri, marittime, alpes de provence. N° 26
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valletta Grande (Cima della) da Trinità

Pianard (Monte) da Trinità

Carbonè (Monte) da Trinità

Rua (Punta della) da Trinità per il Vallone della Rua

Aiera (Monte) da Ponte Porcera

Costassa (Monte) da Entraque

Rovina (Colle della) dal Lago della Rovina

Gelas (Cima dei)da San Giacomo per il versante ONO e discesa per Canale E

Finestra (Cima Est di) da San Giacomo

Gelas (Cima dei) da San Giacomo, giro

Servizi


Lu Garun Rus B&B
Entracque
Vecchio mulino Ristorante
Entracque
Valle gesso Campeggio
Entracque
Monte Gelas Ristorante
Entracque
Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Bocciofila del paese Ristorante
Roaschia
L’Arbergh Rifugio
Vernante
Villa Marsiglia B&B
Valdieri