Note
150m
450m
500m
500m
550m
600m
600m
Itinerario su calcare di primissima scelta chiodato a fix mediamente distanziati (più ravvicinati sui tratti impegnativi). Credo che l'obbligatorio proposto da Pietra di Luna (6a+) non renda bene l'effettivo impegno della salita, proporrei un più realistico 6b, con chiodatura RS2. Utili friends medio piccoli (da BD 1 a 0,3 e qualche micro). Per la discesa dalla cima scendere pochi metri a reperire le calate di Nirvana (grossi maillon con cordoni in pessimo stato) fino alla seconda cengia. Dalla cengia camminare faccia a monte qualche metro a sx (terreno vegetato) fino ad un albero con cordone e maillon; con una calata da 60m si torna alla base. Possibile anche la discesa a piedi.
Avvicinamento
Da Dorgali seguire la SS125 verso Sud. Dopo qualche centinaio di metri dalla galleria per Cala Gonone svoltare a destra seguendo l'indicazione per Gola Gorropu. Continuare a scendere per tornanti seguendo sempre le indicazioni per Gola Gorropu/Tiscali. Seguire la strada principale fino a superare un ponticello (di fianco ce n'è uno probabilmente andato in rovina durante un'alluvione) e continuare finchè non si arriva ad un altro ponte, di cemento, abbastanza largo ai lati per potervi lasciare l'auto.
Proseguire ora a piedi in direzione opposta all'indicazione per le Gole di Gorropu seguendo la recinzione al termine della quale parte un sentiero che va seguito stando sulla sinistra. A detta di altri ripetitori conviene seguire una traccia incerta segnata da molti ometti che sale direttamente la ripida pietraia alla base del settore sinistro di parete. Sempre seguendo degli ometti si raggiunge un ripido salto roccioso (III) che immette su una ripida cengia da cui partono le vie di questo settore. Per la discesa può essere conveniente effettuare una calata in doppia (ancoraggio presente su un albero, basta una sola mezza corda).
Descrizione
Proseguire ora a piedi in direzione opposta all'indicazione per le Gole di Gorropu seguendo la recinzione al termine della quale parte un sentiero che va seguito stando sulla sinistra. A detta di altri ripetitori conviene seguire una traccia incerta segnata da molti ometti che sale direttamente la ripida pietraia alla base del settore sinistro di parete. Sempre seguendo degli ometti si raggiunge un ripido salto roccioso (III) che immette su una ripida cengia da cui partono le vie di questo settore. Per la discesa può essere conveniente effettuare una calata in doppia (ancoraggio presente su un albero, basta una sola mezza corda).
- L1 partenza violenta su appigli e appoggi minimi (6c) poi placca (6a) e finale su belle fessure da proteggere (6a+). Sosta su fix e maillon
- L2 tiro di trasferimento (IV+) che porta alla seconda cengia; si supera un albero con cordone e maillon e si sale in placca verso una sosta su due fix con cordone sotto un piccolo tetto
- L3 Si aggira verso sinistra il tetto (possibile proteggersi con piccolo friend dopo la sosta), entrando in una bellissima placca a rigole e concrezioni (6a) salendo infine una fessura obliqua ben proteggibile fino alla sosta.
- L4 Si punta ad uno strapiombetto che si supera con movimenti decisi verso destra (6c+) entrando poi con passo strano (6c) in placca; per difficoltà minori si va prima a destra, poi verticalmente poi ancora a destra alla sosta sotto un piccolo tetto.
- L5 dalla sosta si entra verso destra in un diedrino che permette di superare la fascia di tetti (6c) poi per placca e bellissime concrezioni prima verso sinistra e poi in traverso a destra (forte attrito delle corde) alla sosta
- L6 dalla sosta verso sx verso un muretto a gocce con appigli distanziati (6b+) poi per placca (6a+) e infine per facile fessura alla sommità della parete.
- Bibliografia:
- Pietra di Luna (trad e multipitches) di M. Oviglia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
29/12/2022 NU, Dorgali 6c, 6a+ obbl. Sud-Est
Oddeu (Monte) – La Nostra Svizzera

04/07/2020 NU, Dorgali 6c, 6b obbl. Est
Oddeu (Monte) – Cannanau
300m
22/05/2022 NU, Dorgali 6b, 6a obbl. Est
Oddeu (Monte) – Tre Tazze di Tè

01/05/2022 NU, Dorgali 6c, 6a+ obbl. Est
Oddeu (Monte) – La Mia Sardegna

09/07/2020 NU, Dorgali 6c+, 6b obbl. Sud-Est
Oddeu (Monte) – La Mia Africa
500m
22/10/2020 NU, Dorgali 6b+, 6a+ obbl. Sud-Est
Oddeu (Monte) – Klettern Musik

09/09/2019 NU, Dorgali 7a, 6c obbl. Est
Oddeu (Monte) – Se Vedi Grigio Sposta l’Elefante
550m
28/12/2022 NU, Dorgali 6c, 6b obbl. Est
Oddeu (Monte) – Madame Bovary

22/10/2022 NU, Dorgali 7a, 6b obbl. Sud-Est
Oddeu (Monte) – Alfredo Alfredo

30/12/2022 NU, Dorgali 7a+, 6b+ obbl. Est
Oddeu (Monte) – Margarites
