







Il periodo migliore per la salita va da fine giugno a ottobre. Mentre ad inizio stagione può diventare una piacevole escursione su neve con piccozza e ramponi.
Dal parcheggio sotto la diga di Plan d’Amont si segue la strada sterrata che sulla sinistra raggiunge lo sbarramento della diga e prosegue in leggera salita sulla sponda sinistra del lago, andando poi verso destra, passando sotto una bastionata rocciosa e raggiungendo un vasto pianoro a quota 2250 m. Si trascura un sentiero che si stacca sulla sinistra (sale verso il Col de la Masse e verso la Pointe de l’Echelle) piegando invece a destra, attraversando un ponticello in legno (Pont de la Sétéria), e salendo un dosso erboso il sentiero raggiunge un altro bivio con cartelli indicatori.
Trascurando il ramo di destra che sale verso i Rifugi di Plan Sec, de la Fournache e Dent Parrachée) si volge a sinistra (cartello indicatore per il Refuge du Fond d’Aussois e il Col d’Aussois) dove il sentiero prima in leggera salita e poi con percorso pianeggiante raggiunge l’ampio e grande pianoro del Fond d’Aussois a quota 2300 m.
Si prosegue nel pianoro, dove il sentiero si porta verso destra, raggiungendo prima la chiesetta della Notre Dame des Anges m. 2312 e poi con percorso evidente conduce prima al vecchio Refuge du Fond d’Aussois e poi al rifugio nuovo, posto a quota 2330 m. Dai rifugi il sentiero prosegue la risalita del vallone prima verso destra e poi a sinistra portandosi sotto ad una bastionata rocciosa (segni gialli e ometti).
Piegando a destra, il sentiero risale una ripido pendio detritico e di rocce montonate, guadagnando quota rapidamente, poi si incunea in un valloncello di pietroni e lastronate, con alcune diagonali prima a destra e poi a sinistra in direzione di una grande croce di legno (utile riferimento per la salita in caso di scarsa visibilità).
Passando un poco a monte della croce in legno, si raggiunge un dosso roccioso dove sono ben visibili sia il Col d’Aussois, piegando a destra, guidati dai segni gialli e numerosi ometti si raggiunge l’ampia spianata del Col d’Aussois m. 2915 (ometto di pietre e cartello indicatore). Dal colle si segue una traccia di sentiero che sale pochi metri sotto il filo della cresta Sud, salendo per sfasciumi e facili roccette, arrivati sotto la cima, si traversa leggermente verso destra per una breve placca, poi alcune rocce a gradoni portano sull’aerea cima della Pointe de l’Observatoire, costituita da due grossi roccioni sospesi verso il Vallon de Polset.
Dal colle è anche possibile percorrere sul filo la cresta Sud, con alcuni facili passaggi di arrampicata nella parte alta (EE/F).
In discesa non resta che seguire a ritroso l’itinerario già percorso in salita.
- Cartografia:
- IGN foglio 3534OT - Les Trois Vallées, Modane. Scala 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Roc dalla Diga di Plan d’Amont per il Col de la Masse e la cresta SE

Fond d’Aussois (Refuge du) dalla Diga di Plan d’Amont

Rateau d’Aussois (le) dalla Diga di Plan d’Amont per il Col de la Masse

Dent Parrachée (Refuge de la) da diga Plan d’Amont
Aussois (Col d’) da Aussois, giro della Vanoise per i Rifugi Fournache, Barmettes, Entre Deux Eaux, Arpont (5 gg) (5 gg)
Hauts (Col des) da Pont de la Scies
Rateau d’Aussois (le) dal Refuge d’0rgere, anello per Col de la Masse e Refuge de Dent Parrachée

Maurienne-Vanoise da Bramans, giro sul GRP (10 gg)

Ambin (Refuge d’) dal Vallon d’Ambin

Pré Chamois (Créte de) da Termignon, anello
