
Materiale consigliato: 7-8 rinvii, serie di friend, corda da 50m, cordoni per le soste, eventualmente nut.
Due bastoni (uno dipinto di rosso) piantati in un cumuletto di pietre indicano l’attacco.
Gradoni articolati (passi di III) in diagonale prima verso sx e poi verso dx (3 soste a fix) permettono di raggiungere il filo di cresta vero e proprio. Seguire la cresta con bei passaggi generalmente in placca (da III a IV, qualche fix). Quando possibile piegare sul fianco sx della cresta, fino ad arrivare, dopo una breve disarrampicata, ad un passo chiave, un placca di V sostenuto (15m, 3 fix e 1 ch). Superato questo tratto, si prosegue di nuovo sul filo della cresta, con passi spesso di III-IV su roccia bellissima (alcune soste e fix). Si arriva così ad una seconda forcella, che richiede una discesa un po’ delicata (fix di assicurazione con cordone sulla dx), quindi si giunge alla base della paretina finale (40m, IV+), che sbuca in cima.
Discesa dalla via normale escursionistica.
- Cartografia:
- IGN Les trois vallées - Modane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aussois (Tete d’) dalla Diga di Plan d’Amont per il Col d’Aussois
Genepy (Pointe du) dal Passage du Rosoir per la cresta SO
Labby (Pointe de) dal Passage du Rosoir per il versante O
Echelle (Pointe de l’) Via Normale della Cresta Sud

Dent Parrachée da Plan d’Amont

Labby (Pointe de) Via Normale dal Col de Labby

Labby (Col de) da Plan d’Aval per il Refuge de la Dente Parrachee
Doran (Aiguille) Cresta Nord

Doran (Aiguille) traversata S-N

Bramanette (Pointe de) da Plan Clot per il Vallon Saint Bernard-Bramanette
