
Dalla piana di Riale seguire la strada sino alla diga di Morasco ed alla stazione della funivia dell’ENEL. Questo tratto in stagione avanzata può essere aperto al transito. Risalire i pendii in direzione O o direttamente oppure percorrendo la strada che serve al metanodotto fino all piana di Bettelmatt m 2.112 . Traversarla e salire i pendii molto ripidi (pericolo valanghe) tenendosi inizialmente al centro per poi spostarsi a DX fino ad arrivare al passo GRIES m 2.479.
Continuare in direzione NE , a mezzacosta sui versanti soprastanti il lago Gries sino al passo del Corno m 2.485. dal colle per belle vallette risalire i pendii che in direzione N portano ad un piccolo intaglio della cresta S.
L’ultimo tratto per arrivare al colletto è molto ripido, da percorrere eventualmente a piedi. Con gli sci per la dorsale raggiungere facilmente la vetta
- Bibliografia:
- L. Bonavia-M. Previdoli, Sci Alp. In Valdossola, n° 72
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bettelmatthorn o Punta dei Camosci da Riale

Marchhorn da Riale

Valrossa (Punta di) da Riale

Gries (Corno) o Grieshorn da Riale

Brunni (Corno) da Riale e il versante Nord

Ghiacciaio di Ban (Punta del) colletto 2800 m S-SE da Riale, traversata a Valdo per il Passo di Nefelgiù
Tamierhorn da Riale

Ghiacciaio di Ban (Punta del) da Riale

Brunni (Corno) da Riale per il versante Sud

Basodino (Monte) da Riale
