
Avvicinamento al Bivacco: Conviene sicuramente parire da Zermatt. Attenzione la funivia dello Stockhorn è stata dismessa, per cui bisogna partire da Gornergrat. Risalire la cresta e poi il ghiacciaio fino allo jagerhorn (infinito! calcolare almeno 6 ore).
La cresta è composta da 4 risalti ben distinti. Dal colle (15 min dal Bivacco), risalire la facile crestina che conduce alla base del primo risalto. Dopo due lunghezze relativamente facili in obliquo verso dx si scala un primo diedro (V+) e successivamente una placca in traverso (V+). Attenzione tenere a portata di mano picozza e ramponi perchè l’uscita è su neve/ghiaccio.
Raggiungere il secondo risalto per terreno misto e superarlo per evidenti fessure (V+/A0). Proseguire quindi per una serie di placche inclinate che si superano stando il più possibile sul filo di cresta (III+/IV misto).
Raggiungere la base del quarto risalto. Fare un tiro di misto fino ad una sosta su chiodo e spuntone sul filo della cresta. Superare quindi la cresta aerea ed impressionante fino in cima (V+/A0).
Segue una cresta nevosa fino all’ultimo risalto. Superarlo ascendendo da dx verso sx attraversando verso sud est la parte terminale, arrampicata non difficile ma roccia pessima.
Seguire infine la facile cresta fino in vetta.
- Bibliografia:
- P. Crosa Lenz - F. Manoni Alpinismo in valdossola
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fillar (Gran) Sperone Est

Grober (Punta) Cresta NE, Via dei Cammelli

Strahlhorn Spigolo sud

Joderhorn – Cresta SE

Zumstein (Punta) Parete Est e Canalone Marinelli

Bianco (Pizzo) da Pecetto per la Capanna Zamboni e il canalone Chiovenda

Stenigalchi (Bocchetta di) Traversata dei Camosci dal Passo del Moro

Seewjinen (Corno di) Cresta S/SE

Antigine (Pizzo di) e Joderhorn dal Passo di Monte Moro

Quarazzola (Pizzo) Traversata Cresta NO-Cresta NE
