
Dalla cima vista spaziale a 360°
La Desarpa fino ad Aosta mette a dura prova mezzi,freni e gomme!!
- Da Aosta si prende l'ovovia x Pila (4.50€ persona+bici, agosto 2016) in modo, una volta arrivati a Pila a fine gita, di poter scendere ad Aosta totalizzando 2800mt di dsl
- Partire direttamente da Pila facendo la gita standard (che va già bene..)
Dalla stazione di arrivo a Pila si scende sulla strada e si svolta a dx, dopo breve si prende la poderale a sx (indicazioni per S.Grato 14i).
Al primo bivio si sale la dura rampa di dx e si continua alternando tratti dolci ad altri più cattivi fino in vista dell’AalpeChamolè 2150 m; a questo punto abbandonare lo sterrato e prendere il sentiero n°16 che sale a sx nel bosco con un lunghissimo traverso completamente ciclabile (tratti OC) a saliscendi fino al Col Plan Fenetre 2234 m da cui si gode una splendida vista su Becca di Nona, vallone di Comboè, M.Bianco, Gr.Combin.
A questo punto si devono “perdere” circa 100 m di dsl x scendere all’A.Comboè Superiore 2114 m: il percorso è tecnico a tornanti lungo la parte iniziale (S2 max) poi più scorrevole fino all’alpeggio.
Si continua nel vallone passando vicino al laghetto Comboè e dopo avere superato un ponticello si piega a sx seguendo il segnavia n°16.
Inizia ora il lungo e faticoso portage fino in vetta (circa 1050 m) su terreno molto ripido e nella parte alta scivoloso.
Al bivio a quota 2600 m si tiene la dx (così facendo si compie un giro ad anello e la discesa risulta migliore) e con percorso molto ripido e con numerosi tornanti si perviene al Col Carrel 2897 m dove è posto il Bivacco Federigo, punto di partenza per la ferrata del M.Emilius.
Seguendo il sentiero si sale prima la dorsale e poi il pendio ,sempre ripido su terreno a volte scivoloso e si perviene in vetta.
Discesa:
Si scende sul bel sentiero già da subito bello tecnico a tornanti (S3) fino ad una spalla dove si deve abbandonare il sentiero di salita e continuare a dx.
Ancora un tratto semplice e poi si entra in una zona rocciosa di circa 100 m ciclabile solo a tratti (NC,tratti S4-S5)
Superata questa parte comincia una serie infinita di tornanti, alcuni abbastanza esposti, e sezioni impegnative (S4,brevi tratti S5) fino a tornare al bivio a quota 2600m; il sentiero diviene ora più semplice seppure di poco (da S2 a S4) fino al bosco.
Questo tratto presenta ancora moltissimi tornanti stretti con ostacoli e sezioni molto strette a gradoni. Dal bosco al Comboè le pendenze aumentano ma migliora in fondo (S2-3).
La risalita al colle è tutta ciclabile fino agli ultimi 50 m dove si spinge senza grossi problemi.
Si ritorna indietro rilassandoci seguendo il sentiero 16 fatto all’andata (S1,brevi tratti S2) fino all’Alpe Chamolè; si continua sul sentiero che passa tra le case e dopo un breve tratto su pista da sci si devia a sx e si rientra nel bosco.
Ad un certo punto si intercetta una pista da Dh e la si segue fino agli impianti.
Qui in base alla stanchezza si decide se finire la gita oppure seguire le indicazioni x Aosta della Desarpa Bike.
Se si opta per la seconda opzione ci aspettano 1200 m di dsl- di velocissimo (e faticoso) percorso rosso o nero fatto di sponde, toboga, salti, tratti tecnici e ripidi che portano sulla strada poco sopra il parcheggio dell’Ovovia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grevon (Piatta di) da Pila
Chamolè (Lago) da Pila, giro per San Grato

Tzaseche (Col) da Pila, giro per Arpisson, Gimillan, Epinel

Replan (Punta) da Gressan, giro valloni Comboè – Chamolè per il Colle Plan Fenetre

Brin (Frazione) da Gressan

Pierre (Pointe de la) da Aosta

Pista Ciclabile Dora Baltea da Aosta a Ivrea

Metz (Pointe de) da Aosta, anello

GIT – Grand Italian Trail da Aosta a Barge

Champillon – Letey Adolfo (Rifugio) da Aosta per Plan Debat

Servizi


Mamosipiegy B&B
Charvensod
Gran Paradiso B&B
Jovencan
la tana Ristorante
Aymavilles
Chez Marisa Ristorante
Sarre
La pineta Rifugio
Aymavilles
Carillon Bar
Aymavilles
Papà Grand Rifugio
Gignod
Les Fleurs d’Aquilou Ristorante
Sarre