
Consigliabile il casco per pericolo caduta pietre.
Itinerario più corto rispetto a quello da Noasca.
Da Pont Valsavaranche attraversare il ponte e seguire la mulattiera estiva per tutto il bosco piuttosto ripido che termina su terreno aperto e proseguire fino a raggiungere il rifugio. Proseguire seguendo l’itinerario che porta verso il colle del Gran Paradiso 3345 m (ripido, terreno instabile, meglio se innevato). Giunti al colle, scendere di qualche decina di metri fino a toccare il ghiacciaio di Noaschetta, con un lungo traverso il più possibile a ridosso della Cresta Gastaldi (sx) fino ad entrare nell’anfiteatro sotto la Punta di Ceresole.
A questo punto appare il ripido pendio finale.
Lo si risale senza percorso obbligato, attenzione alle pietre mobili in caso di scarsa copertura nevosa, fino a raggiungere l’ampia cresta che porta in vetta (targa triangolare).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Moncorvè (Becca di) Via Normale da Pont Valsavarenche

Ceresole (Punta di) traversata da Pont Valsavarenche a Valnontey

Broglio (Dente meridionale del) Parete N e lo Spigolo NE

Moncorvè (Becca di) Via Lorenzi

Gran Paradiso Via Normale del Rifugio Vittorio Emanuele II

Roc (Il) Via Normale da Pont Valsavaranche

Violetta (Punta) da Pont Valsavarenche, traversata Creste Nord e Sud

Ciarforon via Normale per cresta NE

Ciarforon Parete Ovest

Monciair (Becca di) Parete Nord

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale