
L1 – placca iniziale, scalino, placca scura fino alla sosta a sinistra. 4a, 25m
L2 – salire in verticale per bel muretto, poi placca e sosta a destra su comoda cengetta. 5a, 25m
L3 – a destra in diagonale fino a muretto verticale da passare sulla sinistra, poi facile fino a S3. 5b, 40m
L4 – salire verticalmente, quindi in obliquo verso destra fino a piccolo strapiombo. 5b, 30m
L5 – spostarsi qualche metro a destra fin sotto a parete con strapiombini scuri, salirli fino ad uscire in sosta. 5b, passo di 5c, 35m
L6 – superare un facile strapiombo scuro puntando verso il grande tetto, poi in leggero traverso ascendente a sinistra fino ad un intaglio, superarlo con passo atletico e continuare su facile placca a sinistra. 4c, 30m
L7 – muretto ben ammanigliato e poi bella placca lavorata verso dx, che conduce alla terrazza erbosa sommitale, fino alla comodissima sosta (dorata!). 5b, 30m
Discesa: in doppia lungo la via. Sufficiente una corda intera da 70 metri, ma consigliate due mezze da 60.
- Cartografia:
- gran paradiso valgrisenche val di rhemes valsavarenche
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nivolet (Parete del) – David&Luca
Nivolet (Parete del) – Di Fronte al Paradiso

Pont Valsavarenche – Belvedere di Fosse (Falesia)

Marco (Punta) – Alison

Ciarforin settore destro Francesca&Matteino (Retour à la vie)

Ciarforin The Sherpa’s Brothers
Ciarforin L’Esprit de la Montagne

Mare Percia, avancorpo Sud – Via ISI

Cuccagna (Cresta della) – Parete del Camoscio Cieco Il Ruggito dei Vecchi Leoni

Grande Ala (Parete della) – Il Ritorno dei Chivassesi

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale