
Imboccare il sentiero che corre lungo il torrente e conduce al refuge d’Ambin proseguire sul lato dx orografico della valle in diagonale fino a quota 2500 mt. (direzione sud), piegare leggermante a sx (est) superando il pendio che porta sopra il lago d’Ambin. Sempre mantenendo la direzione est superare un secondo pendio zigzagando tra alcuni roccioni affioranti portandosi ai piedi del Ghiacciaio Ferrand (Niblè per L’italia). A quota 3000 mt circa si attraversa il ghiacciaio (direzione sud) sotto l’evidente terminale roccioso del Ferrand. Raggiunta la dorsale che da sulla valle di Susa seguire la cresta che conduce alla vetta. Per arricchire la gita si può raggiungere facilmente la cima del monte Niblè (Ferrand per l’Italia) perdendo circa 150 mt. di disvello in diagonale sul ghiacciaio e risalire i restanti 130 mt. circa del monte gemello (quota 3345 mt.).
- Cartografia:
- IGN 12
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sommeiller (Punta) dal Vallon d’Ambin

Lussart (Punta) dal Vallone d’Etache
Ambin (Rocca d’) dal Vallone d’Ambin
San Michele (Punta) dal Vallon d’Etache per il passage de Courousset

Petit Vallon (Cime du) dal Vallone d’Etache

Rognosa d’Etiache, gengiva del dente est dal Vallon d’Etache

Gros Peyron dal Vallon d’Etache

Clôt (Pointe du) dal Vallon de Bramanette

Ferrand (Punta) traversata Grange della Valle – Molaretto per il Colle dell’Agnello Sud

Vallonetto (Cima del) e Truc Peyrous da Grange della Valle
