Si parte dal passo nella zona interna della curva seguendo evidenti tracce e segnavia a cartello su pali di legno e segni bianco/rossi che spuntano appena dalla neve. Dopo 80m seguire la prima indicazione su paletto che indica a Sx (direzione ovest) ed iniziare la salita che porta direttamente in vetta. La segnaletica è sempre visibile ma non è indispensabile perchè la pendenza modesta permetta anche la salita libera, puntando direttamente alla vetta.
Il ritorno non presenta difficoltà: se si scende direttamente a Prato Grande basta districarsi nella boschina puntando direttamente alla meta ed al sentiero di ritorno. Invece se si scende al Lago Nero, utilizzando il sentiero nuovo, si prosegue in dorsale verso ovest fino a raggiungere una sella e poi si piega giù direttamente al lago (versola sua estremità ovest) e si trova il sentiero di ritorno.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Molinatico (Monte) dak Rifugio del Molinatico
Ragola (Monte) dal Passo Zovallo
Penna (Monte) dalla casa forestale

Maggiorasca (Monte) da est lungo le strade forestali estive
Bue (Monte) da Rocca d’Aveto

Maggiorasca (Monte) e Monte Bue da Rocca d’Aveto, anello per il Lago Nero

Crociglia (Monte) e Monte Carevolo dal Passo Crociglia

Penna (Monte), Monte Maggiorasca, Monte Bue traversata invernale delle cime della Val d’Aveto
Aiona (Monte) da Amborzasco

Maggiorasca (Monte) da Rocca d’Aveto
