
La cresta inizia subito con un tratto affilato e una placca liscia (lato Francia) che può essere salita o attraversata (passo di III+) fino a raggiungere una forcella (ch.). Proseguire leggermente a sx del filo di spigolo per passare un tratto strapiombante (passo di III, vecchio cordino in uscita) e quindi proseguire senza possibilità di errore lungo la cresta, che oppone difficoltà discontinue di III (singoli passi, brevi ma esposti). Dopo brevi saliscendi si raggiunge la P. Maria.
Scendere brevemente e (ignorando la via normale che porta a scendere sul ghiacciaio) proseguire sulla facile cresta della Neige de Marie o Rocce Rosse. Un ultimo risalto strapiombante può essere affrontato sulla sx (atletico, IV) oppure qualche metro sulla dx in un facile camino.
Discesa: dalla cima scendere per facili macereti verso SW. Quindi una volta raggiunto il ghiacciaio d’Arnas scendere verso N: il ghiacciaio in questo tratto è molto ridotto e privo di crepacci, a patto di non spostarsi troppo verso dx. Raggiungere il termine del ghiacciaio e quindi per placche montonate traversare lungamente verso dx (NE). Per scendere alcuni gradini tra una placca e l’altra sono necessari brevi passi di disarrampicata (II). Si prosegue così in diagonale fino a raggiungere il sentiero fatto all’andata nei pressi della fronte del ghiacciaio d’Arnas.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bessanese (Uja di) da Vincendieres per la Cresta Rey (nord)

Maria (Punta) da Vicendieres per il Refuge d’Averole
Mouta (Ouille) da Vincendieres, giro dei valloni Lombard e Ribon

Favre (Ouille du) Cresta Ovest dal Vallon de la Lombarde

Bessanese (Uja di) Via Normale Francese dal Refuge d’Averole

Tierce (Pointe de) Goulotte Grassi
Albaron di Savoia Cresta SE dal Monte Collerin
Arnas (Punta d’) o Ouille d’Arbéron Via Normale da Avèrole

Arnas (Punta d’) o Ouille d’Arbéron Cresta SE dal Passo Martelli

Ronce (Pointe de) da l’Arcelle Neuve

Servizi
