
Possono tornare utili i ramponi.
Da Podio Superiore si percorre la stradina in leggera ascesa che si dirige verso le borgate di Neraissa Inferiore e Superiore, divise da una bella conca pianeggiante. Di fronte a noi è già visibile la cima ed il suo canalone di salita.
Superata la borgata Neirassa Superiore, si prosegue ancora sulla stradina in direzione ovest per poi attraversare il torrente (alla meglio) portandosi a destra nei pressi del Rifugio Nebius (fatiscente).
Si sale subito nel bosco di larici, pini silvestri e abeti passando a sinistra del rifugio, salendovi alla meglio (è presente una specie di pista che compie diverse serpentine). Terminata la parte più ripida il costone di allarga ed in breve si raggiunge l’ingresso del canalone di salita. Lo si segue senza alternative sempre piuttosto ripidamente, finchè a 2200 m si incontra finalmente un bellissimo ripiano, un’anfiteatro racchiuso tra paretine rocciose rossastre. Qui ci si trova davanti una modesta balza rocciosa, la si può aggirare o sull’evidente pendio di destra, oppure piegando verso sinistra imboccando una valletta apparentemente senza sbocchi, per poi individuare un passaggio a destra al di sopra della balza (traverso che potrebbe risultare scomodo). In entrambi i casi ci si ricongiunge ad un piccolo ripiano alla base del pendio conclusivo per la cima, rivolto a nord est.
Si sale il pendio senza percorso obbligato, eventualmente restando a sinistra per andare a raggiungere la dorsale est, quindi piegando a destra si raggiunge la croce, che non è sulla cima vera e propria, che risulta poche decine di metri più ad ovest, e che si raggiunge senza problema per ampia dorsale.
Discesa dal percorso di salita
Variante di salita (o discesa), che però è consigliabile con poca neve (inizio o fine stagione)
dal rifugio Nebius si continua a destra imboccando il vallone Nebius ricalcando dove possibile il percorso del sentiero estivo che conduce al Colle Moura delle Vinche. Il vallone è stretto e incassato nella parte bassa e più’ ampio in alto. Si sale in direzione dell’evidente passo Moura delle Vinche 2434 m. Dal passo si svolta a sinistra e per dorsale si giunge in cima (attenzione a possibili cornici)
- Cartografia:
- Fraternali Editore 1:25000 n.14 - Valle Grana, Bassa Valle Stura di Demonte
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Autes (Monte) e Varirosa da Podio Superiore

Nebius (Rifugio) da Podio Inferiore

Autes (Monte) da Podio Inferiore per il crinale Est

Neghino (Forte) da Vinadio

Steliere (Monte le) dal Vallone Sant’Anna per il Passo Bravaria
Gioffredo (Punta) da San Bernolfo

Sant’Anna di Vinadio (Santuario di) da Pratolungo

Gardon (Testa) da San Giacomo

Gorfi (Monte) da San Giacomo per la cresta Est

Omo (Cima dell’) Monte Borel, Monte Gorfi da San Giacomo, anello
Servizi


La Grotta Ristorante
Vinadio
Nebius Ristorante
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio
Centro fondo Ristorante
Aisone
Carbonetto Rifugio
Demonte
Chalet Morier B&B
undefined
Malinvern Rifugio
Vinadio