
La scalata si snoda su placche, muri verticali e bombamenti ed è caratterizzato da un quarto tiro duro in strapiombo.
Per affrontarlo sono necessari 12 rinvii, friend medio piccoli (nei pochissimi punti dov'è possibile utilizzarli) e due corde da 60 metri, oltre ovviamente all'attrezzatura personale casco compreso.
Di qui in pochi minuti si raggiunge la base della parete che è attualmente interessata dalla presenza di barriere paramassi; al termine della prima di queste strutture che è posta proprio a lato del sentiero, si nota una chiara traccia verso sx che porta alla sosta 0.
Tutti i tiri sino piuttosto lunghi e la chiodatura è molto severa (sulla guida è data S2/II, ma non credeteci!!!!!!); l’arrampicata è estremamente esigente.
L1 6b tiro in placca che supera due brevi bombamenti
L2 5c lungo tiro in placca con “bei” run out
L3 5a tiro vario con uscita a dx
L4 7b strapiombo “tosto” su tacchette
L5 6b+ inizia la serie di muri e bombamenti verso sx
L6 6c come sopra
L7 6c+ idem più duro del precedente
L8 6b ingresso da sx a dx duro e poi bella arrampicata sino in sosta
L9 6a breve muro e poi più semplice
L10 4a per chiudere.
Discesa in doppia sulla via con anello di calata (sarebbero da sostituire i cordoni di collegamento tra i due spit ormai decotti).
- Bibliografia:
- Ossola Rock - Versante nord
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gondo, Parete Nascosta – Gondo Bonsai Pass

Gondo, Parete Nascosta – Berghi

Gondo, Parete Nascosta – Via dei Contrabbandieri

Gondo, Parete Nascosta – Solo Trip Wall
Gondo, Parete Nascosta – Chicca e Ricchi
Gondo, Parete Nascosta – Helvetica
Gondo, Parete Nascosta – Solo Trip Wall con variante Berghi

Gondo, Parete Nascosta, avancorpo – Teshome

Gondo, Parete Nascosta – Madame Babette
Alpjer (Parete di)ViaD’Alberti
