si viene ripagati dalla bellezza di questo posto isolato e selvaggio
Lungo ed impegnativo giro in alta Val Maggia.
Si parte in bassa valle a bignasco e con pendenze regolari in ca 10 km si arriva a peccia dove ha inizio una lunga salita con tantissimi tornanti e belle pendenze sino a giungere a fusio-17 km- ora un’altra bella rampa tra pascoli e pinete porta al lago del sambuco con la sua enorme diga- 20 km- lo si costeggia abbastanza in piano per poi prendere la terribile rampa diagonale che senza mollare un attimo porta all’alpeggio dove è posta una sbarra – 27 km- ed ora ragazzi arriva il bello con numerosi tornanti ripidissimi e la strada con le prime traccie di neve si arriva al primo lago del naret ad inizio stagione ancora ghiacciato – 29 km da ora in avanti la salita rimane sempre durissima ma la bellezza del posto con numerosi laghetti glaciali te la fa dimenticare un pò sino ad arrivare, dopo aver attraversato alcuni nevai sulla strada, alla diga del lago alto del naret- 33 km-
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Margaroli Eugenio (Rifugio) al Lago del Vannino da Canza
Giubin – Passo Scimfuss da Airolo

Posmeda e Passo Scimfuss da Airolo

San Gottardo (Passo) e Alpe Pontino da Airolo

Gries (Passo del) da All’Acqua, giro delle valli Vedretto e Formazza per il Passo San Giacomo
Leit, Tremorgio (Laghi) da Rodi – Fiesso

Camosci (Punta dei) o Battelmatthorn da All’Acqua, anello Nufenenpass, Griespass, Passo San Giacomo

Gries (Passo del) da all’Acqua, giro per il Passo della Novena

Gries (Passo del) da Riale, giro per i Passi San Giacomo e Corno

Blinnenhorn o Corno Cieco dalla Diga di Morasco
