Il percorso inizia seguendo il tracciato della pista da fondo, quindi passando accanto ad un’ampia radura si inizia a salire sulla comoda strada forestale (segnavia CAI 616) che porta ad alcuni ruderi di baita e subito dopo alla teleferica del rifugio Pellarini.
Attraversato un torrente si prende il sentiero che piega subito con buona pendenza in diagonale verso sinistra, e con alcuni tornanti si guadagna velocemente quota, sino ad uscire su un tratto di bosco più rado sotto le Cime delle Rondini. Si prosegue ora verso destra e con degli ultimi tornanti si raggiunge un pulpito a lato del Rifugio Pellarini (1499 m).
Da questo si ridiscende per qualche metro e si prosegue in un bosco via via più rado in direzione di Sella Nabois ben visibile a Sud-Est. Dopo un tratto in leggera pendenza si raggiunge la base del largo canale che scende dalla Sella, risalendolo su percorso evidente.
Per la discesa si segue a ritroso il percorso dell’andata.
- Cartografia:
- Tabacco 019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carnizza (Forcella) dalla Val Saisera

Lavinal dell’Orso (Forcella) da Malga Saisera per la Spragna

Cacciatori (Cima) da Camporosso

Cocco (Monte) Dalla locanda Al Camoscio
Ursic (Sella) da Sella Nevea

La Val (Forca de) da Sella Nevea

Ratece (Forcella) dal Lago di Fusine
Lavina del Mangart (Forcella) dai laghi di Fusine

Mala Mojstrovka da Koca na Gozdu

Mala Majstrovka dal passo Vrsic
