Note
Itinerario impegnativo su roccia ottima, fatto salvo il tiro di trasferimento, notevole, per estetica ed impegno, il diedro bianco del penultimo tiro. La via deve il suo nome ad un iniziatico termine tibetano che si ricollega alle misteriose scritte che adornano alcuni blocchi lungo il sentiero.
Tutta la via presenta chiodatura artigianale, comprese le soste (non da calata)
Avvicinamento
Tutta la via presenta chiodatura artigianale, comprese le soste (non da calata)
Vista l’enorme frana che ha cancellato l’accesso classico alla parete striata, conviene scendere al Pilastro del Bunker e proseguire lungo il cavo e le corde fatiscenti fino alla base della parete. Arrivati sulla cengetta della striata, reperire la partenza in comune di “Ultimo volo per Miami” e “Mas Y Mas). Da qui, conviene salire per i primi 3 fix di “Ultimo volo per Miami” e poi spostarsi a sx verso i fix artigianali di POWA.
Descrizione
- L1. Subito a sinistra della sosta con la “medaglietta” con su scritto »Ultimo volo«, sale una serie di piastrine artigianali inox dal grosso foro tondo. Partenza su buoni appigli. Dopo un primo risalto si affronta un tratto strapiombante su ottima roccia molta lavorata dove servono mani molto forti. Un altro passo deciso in placca e poi comoda sosta, 6c;
- L2. Tiro di trasferimento la cui direzione è data da un cordone che si vede penzolare su di una placca declinata, da lì in traverso arboreo a sinistra a comoda sosta, III;
- L3. Volta strapiombante che richiede forza e tecnica specifica. La chiodatura permette il superamento in artificiale. Difficile ristabilimento a sinistra una volta tornati sul verticale, uscita ancora obliqua su buone prese ma con un gran vuoto alle terga, A1/A2, 6b+;
- L4. Bel diedro “lunare”, molto aperto e sostenuto che si salda ad un muro aggettante con piccole scanalature, lunghezza impegnativa e tecnica, caratterizzata da maggior ingaggio rispetto alla precedente 7a+;
- L5. Estetica linea d’uscita, nome della via sulle piastrine della sosta, strapiombo finale, 6a.
Discesa:Una volta giunti al punto panoramico sulla sommità della parete scendere e poi risalire puntando alla cabina delle antenne dei ripetitori, da qui, ci si ritrova in breve al parcheggio del Forte (5′).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/11/2022 SP, Portovenere 7a, 6b obbl. Sud
Muzzerone, Parete Striata – Mas y Mas
50m
01/05/2023 SP, Porto Venere 7b, 6a obbl., a1 Sud-Ovest
Muzzerone, Parete Striata (Settore)
50m
08/02/2020 SP, Portovenere 7a, 6a obbl., a0 Sud-Ovest
Muzzerone, Parete Striata – Siddharta
50m
31/01/2023 SP, Portovenere 7a, 6b obbl. Sud
Muzzerone, Parete Striata – Tempi Duri
50m
02/04/2021 SP, Portovenere 6b, 5c obbl. Sud-Ovest
Muzzerone, Parete Striata – Sincronicità
50m
12/02/2023 SP, Portovenere 6a, 5c obbl. Sud
Muzzerone, Parete Striata – Chi Vuol Essere Lieto…… Sia
50m
15/02/2020 SP, Portovenere 6c, 6a+ obbl. Sud
Muzzerone, Parete Striata – Marinai Spit e Guai
100m
14/01/2023 SP, Portovenere 6b+, 5a obbl. Sud-Ovest
Muzzerone, Parete Striata – Supernova
100m
12/03/2023 SP, Portovenere 6c, 6a+ obbl. Sud
Muzzerone, Parete Striata – Angina Pectoris
100m
26/10/2021 SP, Portovenere 6b, 6a obbl. Sud
Muzzerone, Parete Striata – Tramontana
100m