Materiale: portare una serie di friends (misure grosse comprese e medi doppi), una serie di nuts e una scelta di chiodi.
Sseguire la mulattiera (bolli rossi) fino ad incontrare un pilone votivo. Non seguire né il sentiero sulla destra (indicazioni Ciargiur) né il sentiero sulla sinistra (indicazioni Molè), ma prendere la traccia centrale (poco evidente) che in falso piano porta fino ad un piccolo gruppo di baite. Superarle e raggiungere la pietraia (la pietraia inizia appena dopo una recinzione metallica) che si segue fino alla base della parete (da 45 minuti a 1 ora).
1° tiro: attaccare per un diedrino, superare un breve tetto e per piccoli risalti raggiungere il punto di sosta appena a destra di un ginepro (40 metri – 5c – sosta su chiodi – da attrezzare).
2° tiro: superare il breve muretto a sinistra della sosta e per facili risalti raggiungere la sosta (40 metri – 3a – sosta su spuntone – da attrezzare).
3° tiro: proseguire per facili risalti fino a raggiungere la terrazza mediana (40 metri – 2a – sosta su spuntone – da attrezzare).
4° tiro: trasferimento su prato
5° tiro: ribaltarsi su un blocco incastrato, proseguire lungo il muro verticale e proseguire sulla placca in traversata verso destra fino a raggiungere un breve diedro; superarlo e sostare sotto il grande tetto (30 metri – 4c – sosta su friends – da attrezzare).
6° tiro: con facile arrampicata traversare lungo la radice del tetto (20 metri – 2a – sosta da attrezzare a friends).
7° tiro: superare un diedro verticale un po’ sporco e per facili risalti raggiungere la cima della struttura (25 metri – 4c – sosta su spuntone – da attrezzare).