
Dal park auto, seguire brevemente la Pista Tagliafuoco in salita oltre la sbarra fino al cartello indicatore del bel sentiero per Musinè e Truc Randolera che va seguito. Giunti al punto panoramico con panche e tavolo, proseguire sul sentiero in salita fino al boschetto di betulle dove alla base di una di esse vi è un ometto e sul tronco la scritta “Bess” e bollo giallo/arancione. Lasciare il sentiero ed inoltrarsi nel boschetto di betulle seguendo i bolli ed ometti che in breve portano sulla cresta, dapprima detritica/terrosa, poi diviene rocciosa/boscosa. Si alternano tratti di facile arrampicata e camminata, sempre divertenti e ben segnalati. A metà percorso e verso la fine, prima del sentiero finale, un paio di cospicui torrioni offrono qualche passo di 2° e 3° grado su bella roccia rossa, aggirabili ma con ricerca e forse più dispendio di energie. Discesa sul sentiero sul quale si approda fino al primo bivio sulla dx dopo aver passato la cisterna acqua. Seguire quindi al bivio il sentiero verso dx (ovest) che non è altro che quello lasciato alla betulla con ometto e bollo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Musinè (Monte) da Morsino per il Truc Randolera

Curt (Mont) da Rivera, anello per Madonna della Bassa

Musinè (Monte) da Milanere per il Versante Sud

Arpone (Monte) da Almese, anello per Madonna della Bassa
Curt (Mont) da Almese per la pietraia Ovest
Goja del Pis da Almese

Mollar (Pilone) o della Costa da Almese
Musinè (Monte) da Val della Torre

Gir d’la Seja da Villardora

Madonna della Bassa (Santuario) da Savarino

Servizi


Kioscoirrei Bar
Caselette
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Yeti village Rifugio
Viù
Stolen Days B&B
Caprie
il Ciliegio B&B
Givoletto
Rocca Sella Rifugio
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Benna Bianca Ristorante
Giaveno