
Percorso molto corribile che prima sale nel bosco poi dal colle Mulè continua sulla cresta a mezza costa con panorami bellissimi e ambiente alpino.
sono presenti 2 fontane, la Sisi lungo il sentiero 420 e la Nuna prima della rocca del Montone (in autunno generalmente chiusa).
i vari sentieri sono tutti segnati con tacche bianche/rosse e cartelli ai vari bivi.
il giro ad anello è lungo 16 km circa e con un dislivello di 1150 m circa. in cresta sono possibili più varianti che allungano o accorciano tempi,km e dislivello
Non c'è un parcheggio vero e proprio ma ci sono vari spazi lungo i primi 2 tornanti dopo la borgata.
Superare la Borgata e al primo tornante si trova un pannello del parco Orsiera e la palina per il sentiero 420.(pian Goray-colle del Vento)
Continuando per una ventina di metri si trova sulla sx la partenza del sentiero 446 sempre con palina indicatrice (colle Mulè-pian dell'Orso-colle del Vento)
Dalla strada imboccare il sentiero 420 che sale abbastanza dolcemente su lastricato a volte smosso quindi prestare attenzione per evitare danni.
Successivamente più terroso e scorrevole.superata la fontata Sisi si arriva ad trivio con torrente. salire decisamente a dx per il colle Mulè.(indicazioni)
Da qui in poi la pendenza aumenta e si può correre poco, arrivati al colle si seguono le indicazioni e si sale (meno ripido) a sx per il pian dell’Orso.
sempre corribile a tratti per le pietre lungo il sentiero.
Dal pian dell’Orso (indicazioni) si continua ora con un mezza costa bellissimo, davanti si nota subito la rocca del Montone.
si passa la fontana Nuna (tatticissima) poi si arriva e si passa la rocca stando il più alto possibile, ora siamo sul sentiero 435.
in lontananza si vede il colle del Vento e più ci si a vicina più la pendenza aumenta ma si riesce comunque a corricchiare.
arrivati al colle ( croce e cartelli vari indicatori) il panorama è bellissimo.
da qui , faccia a valle, si sale sulla sx in cresta e in 10 minuti si arriva al monte Muretto.
prestare molta attenzione in quanto nei dintorni del punto culminante ho notato dei grossi buchi profondi ( 3,4 metri circa) tipo crepacci nella roccia e sono parzialmente nascosti dalla folta vegetazione.
discesa: si tiene sempre la cresta in leggera discesa per tracce di sentiero molto scorrevole dove si corre bene e con panorama fantastico.
Nei pressi del colle Salancetta si gira a dx e ci si ricongiunge al sentiero 435 e si punta nuovamente alla rocca del Montone.
si scende molto velocemente al colle Mulè e da qui si prende il sentiero 446 ( cartelli) e si entra nel bosco.
il sentiero è molto bello e permette di correre molto agevolmente e di arrivare in poco tempo alla borgata Tonda
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa Valle Susa, Musinè, Val Sangone, Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vento (Colle del) da Tonda, anello
Robinet (Monte) da Forno di Coazze per il Rifugio Balma

Aquila (Punta dell’) e Cugno dell’Alpet dall’Alpe Colombino

Braida (Colle) da Vaie
Orso (Pian dell’) da Vaie
Forno (Colletto del) da Pontepietra, giro
Colombardo (Colle del) da Mocchie
Valsusa Trail
Tortorello – Merlera Sentiero Quota Mille Valsangone
Vento (Colle del) dal Colle Braida
Servizi


Du Parc Campeggio
Coazze
Aquila Ristorante
Giaveno
Cascina Roland Albergo
Villarfocchiardo
Rocciavrè Ristorante
Coazze
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
V Club Ristorante
Coazze
Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
La Madlena Rifugio
Giaveno