Da Pontresina al parcheggio presso l’impianto 1840m circa, risalire la pista della seggiovia fino a circa 2180m, poi deviare a destra su una stradina che porta all’Alp Languard 2205m.
Continuare verso SE e attraversare il ponticello quotato 2198m da dove dopo essere saliti ancora un poco, si prosegue interamente il vallone esposto a WNW della Val Languard passando nei pressi delle quote 2415/2426 e 2486m con percorso piuttosto pianeggiante, ora salire fino al Lej Languard 2594m che lo si raggiunge aggirando sulla sinistra o sulla destra (più ripido) una larga fascia in parte rocciosa sottostante il lago.
Quest’ultimo si lascia alla propria sinistra per rimontare sopra allo sbarramento roccioso che chiude la valle per un breve ma ripido pendio compreso fra i 2700m e i 2800m circa in direzione S. A 2800m la pendenza diminuisce notevolmente e con percorso lungo e piuttosto pianeggiante con qualche breve sali e scendi in direzione E si passa presso il Lejs d’Albris 2800m e si raggiunge la Fuorcla Pischa 2848m in direzione N salire alla quota 2929m e successivamente per un’ultimo in parte ripido pendio, si raggiunge la cima con gli sci ai piedi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palù (Piz) da Pontresina, traversata Belleviste discesa sul Morteratsch
Palù (Piz) dalla Capanna Diavolezza

Morteratsch (Piz) traversata da Pontresina
Muragl (Piz) da Punt Muragl

Las Sterlas (Piz da) da Pont Muragl per la Val Muragl

Vadret (Piz) da Punt Muragl

Chalchagn Pitschenda Pontresina

Calderas (Piz) da Chamanna Jenatsch

Misaun (Piz) Da Morteratsch con discesa in Val Roseg

Mandra (Piz) dalla stazione del Morteratsch
