
Attraversare tutto l’abitato di Piamprato, seguire la sterrata fino al suo termine, seguire il sentiero che sale con idicazioni Colle Larissa, toccando prima le alpi Ciavanassa e La Reale dopo. Risalire il vallone giungendo ad un pianoro sotto il Colle Larissa. Risalire a destra il sentiero che con alcune giravolte giunge al Colle Larissa.
Dal colle piegare a destra (est)su una traccia di sentiero puntando ad un grossa elevazione, quotata 2633 m, aggirarla a sinistra lato nord, sempre su sentiero giungendo ad una depressione. Da questa risalire il pendio erboso che conduce sulla dorsale (fin qui E), piegando a destra si percorre la facile cresta che porta in vetta (EE).
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valle Soana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Balma (Punta della) da Piamprato

Miserin (Lago) da Piamprato per il Colle Larissa

Rosa dei Banchi da Piamprato e la Cima Beccher

Laris o Larissa (Col) da Piamprato

Rospo (Cima del) da Piamprato

Pragelas (Bec) da Piamprato, anello per Bec Larissa, Bec Pendente e Cima del Rospo

Laris (Bec) da Piamprato

Borra (Punta della) da Piamprato

Marmotta (Costa della) da Piamprato, anello per il Lago Santanel

Nero (Monte) e Punta Santanel da Piamprato, anello per i laghi Santanel
