
Da Beaulard, si sale dentro il paese svoltando a destra all’indicazione Puy. In 4 km si raggiunge la bella frazione, su asfalto. Prima dell’ingresso tra le case finisce l’asfalto e si devia sulla sterrata di sinistra, che con andamento pianeggiante si addentra nel bosco e, superata una fontana, taglia le pendici della montagna attraversando alcuni torrenti, per portarsi sul versante sottostante la Punta Colomion.
Altri 6-7 km da Puy e si scollina nei pressi della Punta Colomion. Si devia a destra e si lascia la bici nei pressi di un bar per salire in pochi minuti in cima al Colomion 2054 m., dove è presente un pilone votivo.
Si ritorna sui propri passi fino al colletto sottostante, e si prosegue sulla carrozzabile (risistemata di recente) che a mezza costa si dirige verso la Punta Charrà.
Tratti facili si alternano ad altri più impegnativi, anche per il fondo un po’ sassoso.
Percorsi 3 km dal Colomion, ad una quota di circa 2200 m., si lascia la strada principale volgendo a destra, su una ex strada militare ormai ridotta a sentiero, ma quasi sempre pedalabile tranne alcuni brevi tratti franati, che porta al punto panoramico La Selletta 2263 m..
A questo punto anzichè ridiscendere verso il bivio precedente, si può percorrere la dorsale erbosa “Cresta Seba” fino ad un colle con l’arrivo degli impianti del Melezet. Una evidente sterrata, inizialmente troppo ripida per essere salita in sella, poi più agevole, porta sotto la Punta Mulattiera. La stradina termina poco sotto la cima, che si raggiunge in pochi minuti di faticoso portage 2465 m.
Ora c’è solo più discesa: sempre su dorsale con bici a fianco per superare il tratto più ripido, poi si raggiunge il sentiero sottostante. Due possibilità: o aggirare le asperità su single track sul lato di Bardonecchia, oppure attraversare la montagna tramite la curiosa galleria per riportarsi sulla strada del Passo della Mulattiera 2409 m., giungendo in breve al Passo stesso.
Discesa bella, anzi bellissima sulla ex strada militare per il col des Acles. Raggiuntolo, proseguire a destra su sentiero messo a nuovo apposta per le bici, direi 90% pedalabile (quelli bravi forse lo pedalano tutto), un po’ troppo ripida per i miei gusti la parte centrale. Si tralascia un bivio sulla destra e si prosegue fino a toccare le Grange Guiaud (fontana) dove il sentiero diventa sterrata, ripidissima che mette a dura prova i freni.
Da qui in avanti sempre su sterrata si arriva a Pian del Colle, da dove non resta che lasciarsi portare fino a Bardonecchia e poi su strada asfaltata a Beaulard.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colomion (Punta) da Beaulard, giro per Les Arnaud

Mulattiera (Passo della) da Beaulard, giro per Madonna della Sanità
Mulattiera (Passo della) da Beaulard, giro per Col des Acles, Colletto del Gui, Colle della Scala

Roche (Grange) da Savoulx

Vin Vert (Monte) da Savoulx

Foens (Forte) da Savoulx, giro

Seguret (Mont) e Monte Vin Vert dai Bacini Frejusia, giro per la Valfredda

Vallonetto (Cima del) dai Bacini Frejusia, giro per i passi Fourneaux e Galambra, discesa dal vallone Seguret

Thabor (Monte) da Bardonecchia per la Valle Stretta

Sommeiller (Colle) da Bardonecchia, giro della Pierre Menue per il Vallon d’Ambin e il Colle di Valle Stretta
Servizi


Dell’Orsa Bar
Oulx
L’Eitabl Ristorante
Oulx
Escarton Ristorante
Bardonecchia
Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
La Chardouse Rifugio
Oulx
Degli Artisti Bar
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia