
Utilissima e redditizia la mulattiera in salita; sconsigliabile in discesa (seguire la strada).
Con strada sgombra si parte da quota più alta.
Accesso stradale: da Susa salire verso il Colle del Moncenisio sulla S.S. 25 ed imboccare a sinistra la deviazione verso Santa Chiara ed in breve si giunge a Pian de Ruine (Darouineus) m. 1.052; parcheggiare nella piazzola.
Salita: Imboccare la strada di Prà Piano, superare il primo tornante, appena dopo una vasca dell’acqua uscire dalla strada a sinistra ed imboccare una mulattiera segnalata con bolli e frecce gialle e seguirla fedelmente; si interseca più volte la strada carraia ed altre piste forestali; si passano diversi nuclei di fabbricati abbandonati raggiungendo infine le case di Prà Piano m. 1.495.
Proseguire brevemente sulla strada e dopo l’ultima casetta imboccare a sinistra il sentiero (cartello Rifugio Avanzà) e proseguire su questo segnalato con bolli e frecce rosse; raggiungere una piccola comba ed uscire subito dopo a destra portandosi su una piccola dorsale con gli ultimi larici.
Salire su questa dorsale prestando attenzione ad eventuali zone di accumulo, passare appena a sinistra di una stazione di rilevamento; continuare su piccole dorsali e accenni di combe valutando sempre bene le condizioni.
Giungere a sinistra e nei pressi della quota 2.075 dove il sentiero estivo scavalca la cresta verso il traverso esposto che conduce al Rifugio Avanzà.
Qualora le condizioni non appaiano sicure è consigliabile fermarsi, altrimenti salire tenendosi appena a destra della cresta la quale diventa sempre più ripida e stretta; valutando buone condizioni e se dotati di provata sicurezza personale è possibile giungere nei pressi della quota di vetta 2.544, sempre più sottile ed aerea (con neve dura ramponi indispensabili).
Discesa: con buon innevamento in zona Prà Piano e fino a quel punto, si può scendere sull’itinerario di salita imboccando poi direttamente il canale (qualche cespuglio) che porta direttamente al pianoro di Prà Piano; diversamente, dalla quota 2.075 tenersi possibilmente appena alla base dei pendii della cresta di destra (spartiacque con la Val Ciaura) che passa per le Bergerie Crementone (valutare bene i pendii) scendendo su terreno molto bello, attraversare a destra una breve fascia di lariceto per portarsi nell’evidente pendio aperto e sostenuto che conduce direttamente al pianoro di Prà Piano.
Da Prà Piano scendere esclusivamente sulla strada che è lunga ma molto scorrevole; assolutamente sconsigliabile la mulattiera di salita.
- Cartografia:
- IGC - n. 2 - 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vaccare (Trucco delle) e Pilone Madonna della Neve da Chiomonte per la Bergeria Facciaccia

Giusalet o Ciusalet (Monte) o Signal du Clery dalla Val Clarea

Marzo (Grange) da Bar Cenisio

Niblè (Monte) dal Vallone del Tiraculo

Ambin (Rocca d’) dalla Val Clarea

Mezzodì (Punta del) da Frais per il pendio NO

Vallette (Cima delle) da Frais

Ciantiplagna (Cima) da Frais

Gran Pelà da Frais

Mezzodì (Punta del) da Frais per il Canalone NE

Servizi


La Cantina delle Arti Ristorante
Chiomonte
Da Candida Ristorante
Venaus
Jamais sans tois Ristorante
Chiomonte
Ramats Ristorante
Chiomonte
1880 Ristorante
Venaus
C’era una volta Ristorante
Novalesa
Delle Alpi Ristorante
Novalesa
La posta Ristorante
Novalesa