
L'itinerario non è sempre praticabile: richiede un innevamento abbondante fino a quote relativamente basse (1200 m) ma anche sicuro considerata la pendenza e morfologia del terreno sul quale si svolge. Il finale è su una aerea cresta nevosa.
Continuare lungo la strada in leggera discesa, fino a individuare una larga mulattiera che sale a destra (150 mt prima del ponte), con indicazioni per “Rifugio Coda” in parte cancellate dai recenti lavori (!).
Proseguire lungo la mulattiera di fondovalle, superare il caratteristico Punt Cabrin e l’Alpe le Piane e proseguire sulla sponda destra orog. fino a quando è agevole il passaggio sulla sinistra. A questo punto con direzione E risalire i pendii, prima fra rocce e alberelli radi, poi su pendii aperti e continui. Restando sul dosso puntare alla evidente parete strapiombante, lasciarla a sinistra e imboccare il ripido canale verso la evidente spalla denominata Mussone.
Salire sulla cresta che sapara il versante appena percorso dalla ripida parete N e proseguire su di essa con gli sci fin dove possibile, poi a piedi fino alla vetta. Stesso itinerario per la discesa.
- Cartografia:
- Carta Alpi Biellesi Foglio 1 1:25000 - IGC Ivrea Biella e Bassa Valle d'Aosta 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roux (Mont) dal Ponte sul Elvo

Bechit (Mont) dal ponte sull’Elvo

Mucrone (Monte) dal Ponte sull’Elvo per il Versante Ovest e la Bocchetta del Lago

Tre Vescovi (Punta) e Colma di Mombarone da Colle San Carlo
Muanda (Costa) da La Trappa

Turo (Pian del) o Truc del Buscajon dal ponte sul torrente Janca

Turo (Pian del) o Truc del Buscajon da Bagneri

Buscajon Inferiore (Baite) o La Balma anello da San Carlo

Paglie (Bric) da strada Bossola – San Carlo

Muanda (Costa) da Pian Colombaro per il versante Sud

Servizi


Rosazza Rifugio
Pollone
Ristoro Alpino Rifugio
Andrate
Savoia Rifugio
Biella
La fornace Ristorante
Biella
Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Le Soleil B&B
Fontainemore
Coumarial Ristorante
Fontainemore