
Note
50m
250m
350m
400m
450m
700m
3.7Km
3.8Km
2.6Km
3.8Km
4.2Km
4.2Km
4.2Km
5Km
5.2Km
6.8Km
7Km
7.1Km
Divertente arrampicata, che in inverno si trasforma in una bella via di misto
Avvicinamento
Lasciare la macchina al parcheggio delle funivie di Oropa raggiungere il rifugio Savoia con la funivia se funzionante, oppure prendendo il sentiero che si stacca subito dopo il ponticello sulla strada per Rosazza dopo la cappella du Roc. In alternativa risalire le piste da sci.
Giunti al rifugio proseguire per il lago del Mucrone costeggiarlo tenendolo sulla propria sx e portarsi sotto le pareti sormontate dai ruderi della vecchia funivia.
Risalire la costa evitando tenendo sulla sinistra le prime roccette. Puntare all’evidente placca, l’attacco si trova 30 mt piu in basso, targhetta con nome alla partenza.
Descrizione
Giunti al rifugio proseguire per il lago del Mucrone costeggiarlo tenendolo sulla propria sx e portarsi sotto le pareti sormontate dai ruderi della vecchia funivia.
Risalire la costa evitando tenendo sulla sinistra le prime roccette. Puntare all’evidente placca, l’attacco si trova 30 mt piu in basso, targhetta con nome alla partenza.
- L1 : primo salto di roccia facile 3, piccolo attraversamento sino alla parete sosta 2 fix.25 mt
- L2 : risalire la fessura 5a un chiodo e un fix ( consigliato integrare con un friend ) 25 mt. Sosta 2 fix (variante) poco più a dx in piena placca 5c facile numerosi fix. 25 mt sosta 2fix
- L3: per neve o rododendri dritti davanti a sé. Sino alla sosta 1 fix. 30mt
- L4: piccolo salto di roccia 4a alcuni fix, poi per neve o rododendri sino alla sosta 1fix.30 mt
- L5: trasferimento per neve o rododendri obliquando verso sx sino alla base di uno sperone. Sosta 1 fix. 30 mt
- L6: salire lo sperone 4b ben spittato. (Attenzione a sx corre la topovia)25 mt. Sosta 2 fix.
- L7: salto di roccia poi un piccolo diedro sosta su un piccolo gradino 4b. 30 mt
- L8: superare alcune rocce 4b sino alla sosta 2 fix. 30mt
Da qui proseguire sino a raggiungere i ruderi della vecchia funivia in pochi minuti. Dai ruderi della funivia è possibile scegliere se proseguire sino alla cima del Mucrone, o ridiscendere per il versante nord verso il Savoia.
- Cartografia:
- Carta biellese foglio primo
- Bibliografia:
- Montagna per tutti (Gianni Lanza - Roby Sellone)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/06/2018 BI, Biella D+ 250 m PD+ Nord
Mucrone (Monte), anticima – Pianté an Ciou

04/03/2023 BI, Biella D+ 435 m PD Nord-Est
Mucrone (Monte) Cresta NE

15/01/2023 BI, Biella D+ 1155 m TD- Nord
Mucrone (Monte) Via del Canalino

24/03/2018 BI, Biella D+ 450 m AD- Nord-Est
Mucrone (Monte) Parete NE

21/07/2019 BI, Biella D+ 750 m D- Varie
Sella (Punta) Parete Nord

22/11/2023 BI, Biella D+ 1200 m TD- Sud
Mucrone (Monte) Parete Sud – via Ravanage invernale

24/06/2018 BI, Sordevolo D+ 60 m D- Nord
Mucrone (Monte), anticima – Little Little Paradise
850m
29/01/2020 BI, Biella D+ 1155 m ED Nord
Mucrone (Monte) Spindrift
1.2Km
30/09/2018 BI, Biella D+ 700 m PD- Tutte
Camino (Monte) e Monte Rosso dalla Bocchetta di Finestra al Lago del Mucrone, traversata

23/05/2021 BI, Biella D+ 600 m PD Nord
Tovo (Monte) Canale Nord

Servizi


Rosazza Rifugio
Pollone
La fornace Ristorante
Biella
Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Bagneri B&B
Muzzano
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Parco Ravere Bar
Piedicavallo