
Dal Parcheggio di Dondena seguire la “strada reale” che risale il vallone e al bivio segnalato attraversare il torrente e seguire l’indicazione per il Col Fenis. Ad un certo punto piegare a dx e prendere la deviazione per Col Moussaillon. Giunti al colle scendere nella val Clavalitè al sottostante Lago Moussaillon (si perdono circa 90 m di dislivello). Aggirare il lago sul bordo settentrionale, quindi risalire verso SO un primo ripido pendio, seguito da una conca ed un secondo ripido pendio, puntando ad una spalla dove è eretto un ometto, ben visibile anche con neve (quota 2935 m circa). Traversare quindi a mezzacosta verso Ovest, mantenendo la quota, tutto il versante nord fin quasi al bordo del pendio dove precipita in un profondo canalone. Poco prima di raggiungere questo salto volgere a sx (Sud) e puntare alla cresta sommitale, passando alla dx di un diedro roccioso che forma una sorta di vago canalino. Risalirlo (100 m, 40°) e uscire alla forcella fra la punta N e la punta S, piegare a dx, superare una placca (II-) o una cornice nevosa e raggiungere i blocchi che costituiscono la vetta.
Discesa dal percorso di salita.
- Cartografia:
- carta 1:25.000 L'Escursionista n.11
- Bibliografia:
- summitpost.org
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pontonnet (Torre di) Cresta SE da Dondena

Delà (Mont) Parete Ovest

Rosa dei Banchi da Dondena per il Colle della Rosa e la cresta NO

Gran Rossa da Dondena, anello Ovest-Est per il Lago Giasset

Hommes (Tete des) da Mont Blanc, anello per la Torretta

Orso (Monte) da Mont Blanc
Avic (Monte) da Mont Blanc per il Rifugio Barbustel

Marzo (Monte) per la Cresta Sud dal Colle delle Oche

Espic (Bec l’) Cresta SO

Ruvi (Monte) – Le 2 Aquile
