
La cima è scarsamente frequentata a discapito della salita al vicino Brec de Chambeyron del quale condivide buona parte dell'itinerario. Può rappresentare un'alternativa a quest'ultimo nel caso l'ultimo tratto del Brec (il più difficile) non sia in buone condizioni oppure essere toccato senza allungare troppo il percorso scendendo dal Brec.
Poche centinaia di metri prima di raggiungere le gr. Collet risalire la Valle dell’Infernetto (palina, sentiero Dino Icardi) sino a raggiungere il colle dell’Infernetto (2783 m, funi d’acciaio a protezione).
Con percorso circolare e qualche sali-scendi portarsi al bivacco Barenghi (2815 m) e quindi all’attacco della normale del Brec poco sotto il Col de Terres Jaunes.
Salire la faticosa traccia su detriti mobili (ometti) ed il successivo sistema di cengie detritiche interrotte da facili gradini rocciosi (II). Poco prima (q. 3300 ca) di raggiungere la placca che precede il canale-fessura della via normale al Brec, abbandonare la traccia verso sinistra ed in breve (tratto un po delicato nell’attraversamento di un canalone franoso) raggiungere il passo di Mara Comba.
Dal passo a sinistra in pochi minuti si raggiunge il punto più alto dello spallone costituente la cima del Mourjean.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana Stura
- Bibliografia:
- GMI Monte Viso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fond du Roure (Pointe du) da Grange Collet per il Monte Maniglia

Hommes (Tete des) Traversata integrale Ovest-Est

Cialancion (Tete de) e Monti Lausa, Spera, Ciabriera traversata di cresta Sud-Nord

Cirques (Pointe des ) versante Sud

Homme (Tète de l’) e Tete de la Frema giro dei 6 Colli per il Monte Ciaslaras

Homme (Tète de l’) e Tete de la Frema da Grange Collet, anello per il Passo Terre Nere e Colle Infernetto

Castello (Torre) – Via dei Genovesi Est

Homme (Tète de l’) Canale SE di sx

Homme (Tète de l’) Cresta NNE da Grange Collet

Castello (Torre) – Via dei Torinesi
