
Note
Storico
350m
400m
450m
450m
500m
500m
500m
500m
1.1Km
1.3Km
1.1Km
1.1Km
1.1Km
2.3Km
2.5Km
2.5Km
2.5Km
2.8Km
3Km
3Km
Discesa breve, tutto sommato (250 m circa), ma decisamente "boulder". La pendenza media nella parte alta del canale è di 45° abbondanti, con alcuni tratti a 47°/48°, e si mantiene per un bel pezzo. Inoltre c'è un po' di esposizione dovuta alla presenza di piccole barre e al rognone posto in corrispondenza della corda molla a 2/3 del canale.
Avvicinamento
Da Aosta raggiungere Saint-Rhémy-en-Bosses e proseguire sulla SS27. Parcheggiare l'auto nei pressi di Thoules, a seconda delle condizioni di innevamento.
Descrizione
Prima opzione
Salire alla cima del Mont Mort da Sud. Lasciata l’auto nei pressi di Thoules (1721 m), seguire il sentiero che conduce a Novailloz (1970 m), fino a quota 1900 m circa. A seconda dell’innevamento è possibile scegliere quale linea di salita seguire. Noi ci siamo tenuti sulla destra, risalendo i pendii che sottostanno la Côte de Barasson fino ai pianori (2350 m circa), alla base degli evidenti canalini della cresta che collega il Mont Mort alla Tête de Barasson. Portarsi quindi sotto l’asse del canale e risalire il pendio alla sua base, fino all’imbocco del canale stesso (2650 m circa). Proseguire fino alla vetta (2867 m). Il rognone si supera passando alla sua sinistra.
Salire alla cima del Mont Mort da Sud. Lasciata l’auto nei pressi di Thoules (1721 m), seguire il sentiero che conduce a Novailloz (1970 m), fino a quota 1900 m circa. A seconda dell’innevamento è possibile scegliere quale linea di salita seguire. Noi ci siamo tenuti sulla destra, risalendo i pendii che sottostanno la Côte de Barasson fino ai pianori (2350 m circa), alla base degli evidenti canalini della cresta che collega il Mont Mort alla Tête de Barasson. Portarsi quindi sotto l’asse del canale e risalire il pendio alla sua base, fino all’imbocco del canale stesso (2650 m circa). Proseguire fino alla vetta (2867 m). Il rognone si supera passando alla sua sinistra.
Il canale è già stato sciato numerose volte, data la sua facile reperibilità (poco dislivello, sia dalla Svizzera, sia dall'Italia, ben visibile dal fondo valle). Il giorno della nostra salita c'erano già tracce di discesa.
- Cartografia:
- Colle del Gran San Bernardo (Carta Kompass 1:25000).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/02/2023 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 1250 m I, 4.2, E2 Varie
Drone (Pointe de) da Saint Rhemy, Canale Sud

30/05/2021 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 1219 m I, 3.1, E1 Sud-Ovest
Pain de Sucre Canale SO

04/01/2023 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 800 m II, 4.1, E1 Sud
Fourchon (Mont) Canale Sud

20/03/2022 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 1400 m I, 4.1, E1 Sud
Lesache (Aiguille de) Canale Sud

12/02/2022 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 2000 m II, 4.1, E2 Tutte
Telliers (Monts) Canali Sud e anello per Colle del Gran San Bernardo e Col de Fonteinte

06/01/2023 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 900 m I, 3.3, E1 Nord-Est
Rodzo (Mont) quota 2577 m Canale NE

16/02/2023 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 1219 m I, 4.1, E1 Sud
Pain de Sucre Canale Sud

31/12/2018 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 1050 m II, 3.3, E1 Sud
Mort (Petit Mont) Canale Sud

22/06/2020 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 1285 m 3.3, E1 Nord-Est
Lésache (Aiguille de) Canale ENE

15/03/2012 AO, Saint-Rhemy-En-Bosses D+ 1120 m II, 3.1, E2 Sud
Mort (Mont) Canale Sud

Servizi


Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
Hotel Suisse Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
Hotel Des Alpes Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Ristorante Des Alpes Ristorante
Saint Rhemy
La Thuillettaz B&B
Saint-Rhemy-En-Bosses
Grand Golliat B&B
Saint-rhemy-en-bosses