
Dalla località Barbusciana,dove si parcheggia,si segue la forestale pedemontana del M.Morrone,che con direzione Nord-Ovest/Sud-Est ,passa ai piedi della montagna,lambendo l’inizio delle varie Rave,terminando infine a Roccacaramanico.
Dopo aver superato la località “Le Grotte” si risale la Rava della Neve che con andamento a linea spezzata,si dirige prima a Sud,poi Sud-ovest tra alte quinte rocciose;alla biforcazione ,si segue il ramo di sx,dx orografica della Rava (direzione Sud).
Dopo un pò alla Q.1700 circa la Rava si apre nell’anfiteatro sommitale.Si piega a dx (direzione Ovest),lambendo un boschetto adeso ad una parete rocciosa,e si giunge ad un piccolo valico.Si risale il dorso soprastante (tratto molto ripido) fuoriuscendo sui pendii sommitali del ramo sx orografico della Rava,precedentemente trascurato.Per aperti pendii si giunge sull’altipiano sommitale del Morrone ,che si percorre a moderata pendenza in direzione Sud-Est fino in vetta,cercando di destreggiarsi per le vallecole sommitali in maniera da non perdere dislivello.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 M.Morrone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Croce (Colle della) dal Colle delle Vacche per il Coppo Rosso

Rapina (Monte) da Guado Sant’Antonio

Vacche (Colle delle) da Bagnaturo per il Canale delle Vacche
Morrone (Monte) Rava Cesa

Morrone (Monte) per Rava Grande

Mucchia (Monte le) da Roccacaramanico per la Costa del Sole

Pescofalcone (Monte) Rava Pisciarello

Sulmona (Cima) da Roccacaramanico

Cimerone da San Pietro per il Vallone del Diavolo

Blockhaus da Decontra

Servizi
