
Da Lignan seguire la strada asfaltata direzione Porliod;arrivati all’area pic-nic svoltare a sx sempre su asfalto e raggiungere l’A.Arset Damon dove, poco dopo la strada diventa sterrata.
Proseguire su pendenza abbastanza costante fino all’Alpe Chavalary m.2150, si prosegue aggirando così quasi completamente il Mont Morion fino a portarsi sotto il col du Salvè; qui parte un sentiero che si deve percorrere per raggiungere il colle (50 m di dislivello prevalentemente di spintage).
Volendo raggiungere la cima del Morion, è possibile lasciare la bici al colle oppure scendere un breve tratto di sentiero sul versante opposto a quello appena percorso e prendere un sentiero a sx che sale verso il Morion, conviene spingere la bici per 100 m circa fin sulla cresta, in quanto la discesa la si potrà fare in sella.
Lasciata la bici, si percorre la facile e aerea cresta fino ai 2709 m della cima.
Il ritorno è sul versante sud del colle, dapprima su sentiero e poi su pista fino all’Alpe Tza Fontaney 2330; qui inizia lo sterrato che si segue fino al primo tornante, dove si lascia la strada principale per seguire una stradina poco evidente sulla dx, dapprima in piano, poi inizia a scendere con inclinazione via via più ripida toccando gli alpeggi Fontaney, Mayes, Veplace fino a raggiungere l’osservatorio e l’auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vessona, Vaemà, Saint Barthelémy, Léché (Colli) da Lignan, giro del Mont Faroma
Cuney (Rifugio e Oratorio di) e Col Chaleby da Lignan, giro

Chaleby (Col) da Lignan, giro

Reboulaz Luca (Bivacco) da Porliod

Praterier (Alpe) da Porliod

Grand Pays da Avion, anello

Champremier da Fenis per il Vallone Pillier
Bornes (Col de) da Nus

Magià (Rifugio) da Nus per la Valle di Saint Barthelemy

Saint Barthelemy (Colle di) da Fonteil, giro per il Col de l’Arpeyssaou
