
Di fronte al ristorante parte una stradina lastricata ( subito presente un ottima fonte d’acqua) che dopo poco diventa sterrata. Dopo una villetta deviare a destra ( indicazioni monte chiappo), si sale su una traccia un po’ disagevole fino ad attraversare un cordone per il bestiame ( da richiudere dopo il passaggio). Il sentiero sale senza possibilità di errore lungo la cresta sud del chiappo, con ampi panorami sulle valli Borbera, Trebbia, Curone e Staffora. Dopo aver superato l’anticima sud si arriva a un bivio dove si tiene la destra (a sinistra si raggiungerebbe il monte Prenardo), raggiungendo in pochi minuti la cima ( circa 45 minuti da Capanne di Cosola). In vetta si trova una statua di San Giuseppe e un rifugio solitamente aperto nella stagione estiva.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carmo di Carrega (Monte) da Capanne di Cosola

Chiappo (Monte) e Monte e Boglelio da Capanne di Cosola

Chiappo (Monte) da Capanne di Cosola a Grabagna per i monti Panà, Gropà, Giarolo

Legnà (Monte) da Montaldo di Cosola
Via del Sale Piacentina Tappa 1: Capanne di Cosola – Torriglia

Ebro (Monte) da Aie di Cosola

Ebro (Monte) da Bruggi per il sentiero diretto e la costa Pan Pregnona

Chiappo (Monte) da Bruggi, anello per il Colle della Seppa

Boreca (Val) da Artana per il Sentiero del Postino

Ebro (Monte) da Salogni per Madonna della Cintura

Servizi
