
Si inizia la salita sulla strada sterrata che ci porta al Colle del Prè a quota 715metri, voltando a sinistra inizia un sentiero in mezzo al bosco non molto evidente, ogni tanto ci sono delle tacche.
Quando si arriva sotto le rocce della vetta (riconoscibili dall’unico ometto che si trova sul percorso), tenersi a sinistra facendo attenzione a non prendere il sentiero che si abbassa, si oltrepassa la cima e poi piegando in direzione EST si arriva alla meta.Non molto agevole perché è poco frequentato, parecchie spine…
Tornati al Colle del Prè, si deve imboccare la strada a destra seguendo le indicazioni per San Vito Piazza e poco più avanti per il Colle della Serva (da questo punto diventa mulattiera); giunti a questo si trova l’indicazione per il Monte San Giorgio a 10 minuti, si può seguire il sentiero fra gli alberi, oppure la strada sterrata.
- Cartografia:
- Torino-Pinerolo e Bassa Val di Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Giorgio (Monte) da Piossasco

Montagnazza, Rubata Bo, Monte San Giorgio da Piossasco

Montagnazza, Rubata Bo, Monte San Giorgio da Piossasco, anello

Pietraborga (Monte) e Monte San Giorgio da Sangano, anello per Pera Luvera

Pietraborga (Monte) da Sangano per il sentiero dei Cinghiali, anello
Pietraborga (Monte) da Sangano

Pietraborga (Monte) da Allivellatori

Pietraborga (Monte) da Trana per il sentiero Malpaset o dei Torrioni
Pietraborga (Monte) da Trana

Moncuni da Trana
