Lunghezza: 16,5 km
Tempo di percorrenza (escluse soste): 5 ore
Dislivello totale in salita: 750 m.
Percorso quasi interamente segnato (segni bianco-rossi con numeri dei sentieri)
Periodi consigliati: tutto l’anno eccetto il periodo invernale (necessaria attrezzatura da neve e ghiaccio)
Provenendo da Guarcino sulla SP per Campocatino si parcheggia nei pressi dell’Osservatorio Astronomico (Colle Panunzio, 1479 m., un erroneo cartello stradale indica 1500 m.).
Si entra nella faggeta sulla larga strada sterrata in piano (sent. 603). Superati i segni di una recente grossa valanga si arriva ad un cappelletta con un bivio (1495 m., 25 min.): si continua sulla destra ancora in piano (il sent. 603 sale sulla sinistra e si percorrerà al ritorno). Oltrepassato un elettrodotto la strada scende decisamente e dopo alcuni tornanti va abbandonata per seguire il sentiero 605 che sale da Guarcino e conduce alla Valle dell’Agnello (1440 m., 30 min.). Oltrepassata un’ampia radura la valle si fa via via più stretta e ripida sino ad un sella (1888 m., 1h e 20 min.) crocevia di sentieri provenienti da Campocatino, Vico nel Lazio e Trisulti. Si risale il crinale di destra (sent. 601) che in 15 minuti conduce sulla cima della Monna (1952 m.) contraddistinta dalla grande croce visibile anche dal fondovalle.
Per il ritorno, una volta giunti alla sella precedente, si aggira in leggera salita la cima di Monte Fanfilli (sempre sent. 601). Inizia una lunga ed assolata cresta panoramica per giungere ai margini dell’ampia conca carsica di Campovano in vicinanza della quale (1900 m., 45 min.) si lasciano i segni sulla destra per continuare in direzione del ben visibile Rifugio (1888 m., 15 min. Di proprietà dell’ENEL offre un piccolo ricovero sempre aperto). Ci si ricongiunge quindi, poco prima della cima rocciosa del Monte Pozzotello, con il sentiero 601 che si segue sino a giungere in prossimità di Campocatino. Attraversato uno skilift si svolta a sinistra (1850 m., 45 min.) per uno stradello in discesa che si allaccia ad una sterrata proveniente dal Rifugio CAI di Campocatino (sent. 603).
Dapprima su tratto scoperto e poi nel bosco si arriva ad una costruzione dell’acquedotto (Sorgenti del Vermicano, 1604 m., 15 min.). La strada continua in discesa sino al bivio incontrato in andata per proseguire sino al ritorno a Colle Panunzio (q. 1479, 30 min.).
- Cartografia:
- Carta Ernici 1:25.000, CAI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crepacuore (Monte) da Campo Catino
Tarino (Monte) Anello dalle sorgenti dell’Aniene
San Leonardo (Monte)e Fontana Faito Traversata Fiumata – Fonte Suria (Parco dei Monti Simbruini)
Arco di Trevi da Fiuggi, per la Pratalonga
Viglio (Monte) dal Valico di Serra Sant’Antonio
