
Da Viozene (m.1242) si segue il sentiero segnato per il Bocchino d’Aseo (m.2295) passando per il Pian Rosso e Pian dell’Olio, quindi si scende nel versante Corsaglia e all’immediato biviodove si va a sx seguendo i segnavia bianco rossi. Con graduale discesa si arriva al Lago Raschera (m.2109)che si contorna a dx e per poi si riprende a salire nella valletta pascoliva fino al Bocchino della Brignola (m.2296). Da qui si sale a sx per tracce e scavalcato il costone (vecchi segni rossi), si contorna la spalla per arrivare in cresta e in breve alla Cima della Brignola (m.2475). Scesi al colle, si seguono le tracce segnate (bianco rossi)oppure si segue la rocciosa cresta (F+) fino al colle successivo e per la cresta a tratti rocciosa si prosegue (F) fino alla vetta del Mongioie (m.2631). Per la discesa si seguono i segni fino al Bocchino delle Scaglie, per poi scendere l’omonima gola fino ai pascoli sottostanti, Rifugio Mongioie e infine Viozene.
- Cartografia:
- Fraternali editore- Alta Val Tanaro, Alta Valle Arroscia e Alta Valle Argentina 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zucco (Punta dello) dalla Colla dei Termini

Zucco (Punta dello) dalla Stalla Rossa per il Bivacco Cavarero

Rotondo (Monte) dalla Stalla Rossa
Verzera (Cima) dalla Stalla Rossa per la Cresta NE

Ferrarine (Cima) dalla Stalla Rossa

Ferrarine (Cima) dalla Stalla Rossa
Ferrarine (Cima) e Monte Baussetti da Costacalda

Baussetti (Monte) da Costacalda per la Cima Robert e la Rocca Brusetti

Baussetti (Monte) da Borello

Conoia o Conoja (Bric di) e Pizzo d’Ormea dal Ponte Murao, traversata della Val Corsaglia (2 gg)
