
Da Viozene raggiungere per mulattiera e sentiero il Rif. Mongioie (1555).
Da rifugio seguire ora la mulattiera per il Bocchin d’Aseo fino a degli abbeveratoi. Qui si lascia il sentiero che prosegue verso NE e si piega a sx, seguendo tracce di sentiero, puntando in linea di massima ai Bricchi Neri, serie di torrioni alla base della parete sud della Rocca del Garbo.
Qui giunti con un traverso verso dx alla sommità del conoide detritico basale (piccolo ometto) si traversa allora verso sx puntando al centro della gola: senza raggiungerlo si sale seguendo il percorso migliore fino all’evidente sella posta sulla sommità della gola (Bocchin delle Scaglie – 2360 ca).
Dalla sella puntare a dx (est) verso la cima della Rocca del Garbo (2450): senza raggiungere necessariamente la cima, traversare a sx qualche decina di metri sotto, puntando all’evidente insellatura (2500 ca.) che precede il pendio finale del Mongioie (ingiottitoio, attenzione).
Da qui si rimonta direttamente il pendio fin verso la cresta sud del Mongioie: senza raggiungerla iniziare a traversare in diagonale verso sx puntando alla vetta dove sorge la croce (visibile quasi all’ultimo).
Per scendere compiendo un anello si può fare il ripido sentiero che passa dal Bocchin d’Aseo e dal Pian dell’Olio per ritornare al Rifugio Mongioie).
Essendo un percorso ad anello è possibile percorrerlo in entrambi i sensi di marcia , anche se, in periodo estivo, è meno faticoso salire dal Bocchin d’Aseo e scendere dalla Gola delle Scaglie.
ITINERARIO INVERNALE (diff. F).
Dall’autunno alla primavera, con neve trasformata, la salita al Mongioie per la Gola delle Scaglie è una classica di alpinismo facile (F), particolarmente adatta a chi vuole impratichirsi nell’uso di piccozza e ramponi.
Si segue l’itinerario estivo, senza percorso obbligato, a seconda dell’innevamento. Il canalino delle Scaglie ha una pendenza di 35/40° gradi. Anche il pendio successivo e la cresta finale, se in deve dura, possono richiedere l’uso di attrezzatura alpinistica. Se si vuole fare l’anello e scendere dal ripido versante est al Bocchin d’Aseo, prestare le dovute attenzioni (preferibile da fare in salita con neve).
- Cartografia:
- Multigraphic foglio 107 scala 1:25.000
- Bibliografia:
- Vette delle Alpi - A. Parodi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Conoia o Conoja (Bric di) da Viozene per Cima Revelli e Monte Rotondo

Mongioie (Rifugio) da Viozene

Brignola e Raschera (Laghi) da Viozene

Conoia o Conoja (Bric di) e Pizzo d’Ormea da Viozene, anello per Colletta Revelli, Colla del Pizzo, Cima Roccate

Mongioie (Rifugio) da Viozene, anello per Le Vene, Colla di Carnino, Montenegro

Conoia o Conoja (Bric di) da Viozene, anello per la Punta del Zucco e Bocchino del Bianco

Risorgenza delle Vene da Viozene

Revelli (Cima) e Monte Rotondo da Viozene

Mongioie (Monte), Cima Pian Comune, Cima delle Colme da Viozene, anello per Passo del Cavallo e Bocchino dell’Aseo

Manco (Rocce del) da Viozene per il Sentiero dei Camosci e la cresta SO

Servizi


Italia Albergo
Ormea
La Tramontana Ristorante
Ormea
Mongioie Rifugio
Ormea
Cavarero Rifugio
Frabosa Sottana
Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Locanda Albergo
Briga Alta