
Da Fondo seguire la mulattiera GTA che conduce a Tallorno. Attraversare il Chiusella e oltrepassare la chiesa e dopo un centinaio di metri lungo la strada carrozzabile imboccare la mulattiera sulla sinistra (segnavia 12) che sale inoltrandosi nel bosco.
Seguirla su un percorso abbastanza ripido, oltrepassando un paio di alpeggi. Raggiunto una conca pianeggiante, nelle prossimitá di un lago torbato (Creus) a quota 1950m circa, seguire il bivio a sinistra (indizazione sul sasso Alpe Pra), attraversare il ruscello e seguire fino in prossimitá del lago Sucal 2122 m, sormontato da bellissime placche montonate. Seguire il fondo del vallone e verso quota 2250 seguire sul fianco destro (salendo) i segnavia che si fanno piú scoloriti che rimontano fra prati e placche di roccia fino all’Alpe del Pra (2318 m).
Con un ampio giro verso destra dopo circa 50 m di dislivello deviare poi a sx, ritovando le tracce che salgono dal Lago Liamau.
Il percorso a questo punto diventa “a vista”, non ci sono piú segnavia e gli ometti sono rari. Destreggiarsi comunque sequendo i vari avvallamenti puntando in direzione della vetta, caratterizzata da una grande croce bianca e al suo ripido versante E di rocce ed erba.
Giunti alla base risalirlo un po’ in diagonale verso sx giungendo ad una cresta poco accentuata 2720 m , seguirla giungendo facilmente in vetta.
- Cartografia:
- IGC - tav 9 1:5000 - MU 1:20.000 VALCHIUSELLA
- Bibliografia:
- TCI/CAI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corni (Monte dei) da Fondo

Marzo (Monte) da Fondo per il Colle di Monte Marzo

Arlens (Punta d’) da Fondo

Oche (Bocchetta delle) da Fondo

Rosso (Monte) da Fondo

Mariasco (Punta di) da Fondo

Tissone (Frazione) da Fondo, anello per Talorno

Chiose (Cime delle) da Fondo

Burè (Punte dei), Monte Rosso, Punta di Leitusa da Fondo, anello per il Lago Liamau

Palit (Punta) da Fondo
